16 libri sulla montagna, la meta di successo delle vacanze estate 2025

17 Agosto 2025

La montagna è la meta più ambita dell’estate 2025. Ecco i libri sulla montagna da leggere: romanzi, classici e storie vere per amare l'alta quota.

16 libri sulla montagna, la meta di successo delle vacanze estate 2025

L’estate 2025 ha consacrato definitivamente la montagna come meta preferita per le vacanze. È stato davvero un boom. Ecco perché abbiamo voluto selezionare 16 libri sulla montagna, tra romanzi e memoir di alpinisti, storie vere ed epiche e classici della letteratura. Una guida completa per chi ama camminare, ma anche per chi vuole viaggiare con la mente.

Non solo per camminare tra sentieri e boschi, ma anche per fermarsi a leggere in silenzio, con l’aria fresca che accompagna le pagine di un buon libro. Dopo una lunga escursione, cos’è meglio che sedersi su un prato o in un rifugio e perdersi in una storia che parla di natura, libertà, avventura, fragilità umane e orizzonti da conquistare?

Non solo, per chi è già stato e vuole rivivere le magiche atmosfere vissute ad alta quota, condividiamo dei romanzi sulla montagna che meritano di essere letti.

Certo, ci sono tantissimi altri libri sulla montagna, questo ci darà l’opportunità di continuare l’attenzione riguardo alle magiche storie ambientate nei rilievi italiani e internazionali.

Ecco i libri da leggere sulla montagna, capolavori classici e contemporanei

Che si scelga un classico della letteratura, un romanzo italiano ambientato tra le cime o un memoir di grandi alpinisti, leggere in montagna è un’esperienza unica.
La natura amplifica le emozioni, la solitudine favorisce la concentrazione, i paesaggi fanno da specchio alle storie.

Portare con sé un libro in alta quota significa vivere un viaggio dentro al viaggio, e regalarsi quell’incontro speciale tra respiro e parola scritta.

I romanzi che raccontano la montagna

1. Le due chiese di Sebastiano Vassalli

Un romanzo corale che porta i lettori sul Monte Rosa. Vassalli intreccia storie di vita quotidiana e grande Storia, dal maestro mutilato di guerra all’autista di corriera, restituendo l’anima di una comunità alpina tra guerre, ideologie e trasformazioni.

2. Il sentiero selvatico di Matteo Righetto

Un romanzo sospeso tra mito e tradizioni. Ambientato ai piedi delle Dolomiti nel 1913, racconta la misteriosa sparizione e ricomparsa della piccola Katharina. Tra superstizioni e paure ancestrali, la montagna diventa luogo di magia e paura.

3. L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio

Vincitore del Premio Strega 2024, ambienta parte della sua trama sul Gran Sasso. È un romanzo intergenerazionale che parla di traumi, silenzi, fragilità e legami madre-figlia, con la montagna a fare da sfondo potente e simbolico.

4. L’inventario delle nuvole di Franco Faggiani

Una storia ambientata nella Val Maira nel 1915, dove tradizioni montane, miseria, guerra e resilienza si intrecciano. La raccolta dei capelli per farne parrucche diventa un dettaglio sorprendente che racconta un mondo antico e dimenticato.

5. Le otto montagne di Paolo Cognetti

Un classico contemporaneo vincitore del Premio Strega 2017. Pietro, ragazzino di città, scopre nella montagna un luogo di amicizia, crescita e confronto con un padre difficile. Un romanzo che è già un manifesto del vivere “lenti” e in sintonia con la natura.

6. Fiore di roccia di Ilaria Tuti

Ambientato durante la Prima guerra mondiale, celebra il coraggio delle “Portatrici carniche”: donne comuni che trasportavano viveri e munizioni tra le cime, rischiando la vita ogni giorno. Un romanzo potente sulla forza femminile dimenticata dalla Storia.

7. Quasi a casa di Elena Moretti

Un romanzo intimo e struggente ambientato in una malga, dove una famiglia improvvisata combatte contro silenzi, segreti e paure. La montagna qui diventa rifugio e allo stesso tempo prova da superare.

8. La montagna incantata di Thomas Mann

Un capolavoro della letteratura europea. Ambientato in un sanatorio svizzero, segue l’evoluzione del giovane Hans Castorp. La montagna diventa metafora di sospensione del tempo, di malattia e rinascita, di contemplazione e conoscenza.

I memoir e le storie vere di alpinismo

9. I sogni non sono in discesa di Simone Moro

Il grande alpinista ripercorre le sue avventure con sguardo biografico e riflessivo. Un libro che racconta sogni verticali, sacrifici e la ricerca di senso oltre la conquista della cima.

10. Non ti farò aspettare di Nives Meroi

Un memoir che intreccia alpinismo e amore. Nel 2009, a pochi metri dal Kangchenjunga, Nives sceglie di fermarsi per amore del marito Romano, rinunciando alla vetta. Una storia di coraggio e fedeltà.

11. Io, gli ottomila e la felicità di Tamara Lunger

Una delle più grandi alpiniste al mondo racconta le sue imprese estreme, vissute sempre con un cuore bambino. L’alpinismo come scoperta spirituale, oltre che sportiva.

12. Aria sottile di Jon Krakauer

Cronaca e riflessione su una delle tragedie più note dell’Everest: la tempesta del 1996 che costò la vita a nove alpinisti. Un libro che unisce giornalismo, memoria personale e interrogativi sulle motivazioni dell’uomo di fronte all’estremo.

13. Vivere. La mia tragedia sul Nanga Parbat di Elisabeth Revol

La drammatica testimonianza della scalata del 2018 con Tomek Mackiewicz, conclusa in tragedia. Un libro di dolore e resilienza che mostra la fragilità e la grandezza dell’essere umano di fronte alla montagna.

Viaggi e cammini tra le montagne del mondo

14. Senza mai arrivare in cima di Paolo Cognetti

Un taccuino di viaggio sull’Himalaya, più riflessione che conquista. Cognetti esplora il senso dell’andare in montagna come atto di conoscenza e condivisione.

15. Una passeggiata nei boschi di Bill Bryson

Il racconto divertente e ironico di un’escursione sull’Appalachian Trail. Tra disavventure, incontri surreali e natura selvaggia, un libro perfetto per sorridere in vetta.

16. I misteri della montagna di Mauro Corona

Per Corona la montagna non è mai solo un paesaggio: è un universo vivo, popolato di segreti e presenze invisibili.
In questo libro lo scrittore e scultore friulano accompagna il lettore tra boschi, rocce e vette delle Dolomiti, alla ricerca delle domande che la natura sa suscitare: chi ci abita lassù? Quali storie custodiscono i massi, le nevi e i silenzi?
Tra aneddoti, leggende e osservazioni personali, Corona restituisce una visione poetica e rude allo stesso tempo, che fa percepire la montagna come specchio dell’animo umano.

© Riproduzione Riservata