Scuola

Le notizie e gli approfondimenti legati al mondo della scuola, visti dal punto di vista sia degli insegnanti sia degli studenti.

27 Marzo 2024

Viaggi d'istruzione addio per due ragioni fondamentali: la carenza di insegnanti disponibili a fare da accompagnatori e i costi che non mettono tutti nelle condizioni di partecipare. Da non sottovalutare però anche le questioni disciplinari.

12 Marzo 2024

Circa la metà dei maturandi si avvia verso l’esame senza passare per due momenti iconici del quinto anno: la gita di quinto e i festeggiamenti per i “100 giorni”. Tra chi celebra l’inizio del countdown della Maturità, molti approfittano del momento per riunirsi con la classe, mentre l’appeal per le “classiche” destinazioni va calando.

4 Marzo 2024

Da settembre a oggi ben il 18% degli studenti ha assistito a un qualche tipo di violenza contro gli insegnanti in classe. Gli scontri per lo più si fermano sul piano verbale, ma non mancano i casi in cui si passa all’affondo fisico.

29 Febbraio 2024

Gli italianismi raccontano ciò che dell'Italia e degli italiani è sembrato notevole o tipico all'estero, oppure riflette aspetti della nostra cultura

27 Febbraio 2024

Un cambiamento nel sistema di valutazione, con uno spazio maggiore ai giudizi descrittivi rispetto ai voti numerici: questa la richiesta dell’80% degli studenti delle scuole superiori. La motivazione? Alleviare l'ansia da prestazione.

21 Febbraio 2024

E’ opinione ormai consolidata degli esperti di psicologia infantile e dei pedagogisti moderni che la fantasia dei bambini inizi a svilupparsi precocemente. Più precisamente già da sei a dodici mesi sono sensibili ai suoni, ai ritmi e alla voce cadenzata...

21 Febbraio 2024

Il tentativo di valutare o meglio di verificare da parte del Ministero della Pubblica Istruzione italiana il livello culturale della scuola italiana di ogni ordine e grado tramite due test dell’Invalsi...

21 Febbraio 2024

Non ci sono buone notizie per la lettura nelle scuole. Nella Buona Scuola - la riforma scolastica varata dal governo in carica - in linea di principio si afferma che “La capacità di leggere e di produrre bellezza è un elemento costitutivo del nostro essere Italiani”...

21 Febbraio 2024

Comunemente parlando, la creatività non è una “dote” innata come credeva la cultura romantica ottocentesca, è una facoltà umana che ognuno ha dalla nascita in misura più o meno elevata...

21 Febbraio 2024

Secondo i dati Amazon nel 2013 il primo posto nella classifica dei libri più venduti spetta al romanzo “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo, nel 2014 il terzo a “I miserabili” di Victor Hugo, ossia a due classici della narrativa internazionale...