Scuola
Le notizie e gli approfondimenti legati al mondo della scuola, visti dal punto di vista sia degli insegnanti sia degli studenti.
Comunemente parlando, la creatività non è una “dote” innata come credeva la cultura romantica ottocentesca, è una facoltà umana che ognuno ha dalla nascita in misura più o meno elevata...
Secondo i dati Amazon nel 2013 il primo posto nella classifica dei libri più venduti spetta al romanzo “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo, nel 2014 il terzo a “I miserabili” di Victor Hugo, ossia a due classici della narrativa internazionale...
Lo scontro tra il governo, gli insegnanti e i sindacati nasconde in sé un significato molto preciso: la qualità della futura scuola italiana. Infatti, la conflittualità in atto deriva dalla divergenza di opinione tra chi vorrebbe che restasse...
Evidentemente il governo in carica attribuisce all’insegnamento scolastico e, più in generale, ai problemi scolastici una primaria importanza se il Presidente del Consiglio si è esposto in prima persona...
E’ a macchia di leopardo il bilancio dell’odierna scuola italiana: ci sono dei miglioramenti qualitativi ma permangono molti fattori negativi...
Lo scrittore ed ex preside Giuseppe Sangregorio condivide di seguito alcuni utili consigli per affrontare al meglio l'esame orale.
Da qualche tempo è in corso in Italia – che possiede il più ricco patrimonio storico e artistico del mondo – un interessante dibattito politico e culturale sul ruolo che esso può avere nella società futura...
Gli esami di maturità o più precisamente conclusivi di stato, hanno la finalità di accertare le abilità e le competenze del candidato raggiunte nel corso delle ultime tre classi e inizieranno il 18 giugno...
A giugno arrivano a scadenza due importanti appuntamenti nel settore scolastico: gli esami di terza media e di maturità che, per patemi d’animo che ordinariamente suscitano, mettono in apprensione studenti, famiglie...
Che in Italia si legge poco è risaputo. Più esattamente secondo i dati del Centro per il libro e la lettura nel trimestre ottobre-dicembre 2010 solo un terzo della popolazione di età superiore ai quattordici anni ha letto e comprato almeno un libro all’anno e gli acquirenti sono in prevalenza laureati o diplomati che risiedono tra il Nord e il Centro Italia e hanno un profilo giovane (25-34 anni)...