Istruzione
L’Istruzione è l’anima della conoscenza.
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo del punto esclamativo
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo dei diminutivi iperbolici
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo di nomi individuali e nomi collettivi
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo dei pronomi personali
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo del che polivalente
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo di Sillabe e Accenti
Il docente e scrittore Massimo Roscia, in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, ci concede microlezioni tratte dal suo libro. Oggi parliamo di Nomi Comuni e Nomi Propri
Sono in arrivi decisivi cambiamenti per l'esame di terza media. Ad annunciarlo è la ministra Lucia Azzolina, che ci offre alcune anticipazioni
Per la rubrica "come diventare scrittore", oggi Giulio Ravizza illustra come scrivere biografia e sinossi del proprio romanzo per presentarlo all'editore. Solo se intriganti e convincenti, l'editore leggerà l'incipit del romanzo stesso
Le emozionanti immagini del Ponte Morandi di Genova sono una positiva lezione di speranza e di ripresa della bella Italia ed un esempio per "ricostruire" la scuola che verrà