Dagli omicidi da club del crimine all’architettura esistenziale, dai ritorni iconici di Dexter alla vetta gotica di Mercoledì Addams: cosa sta guardando l’Italia in streaming tra le serie tv in programmazione?
Nell’era delle piattaforme on demand, seguire le tendenze streaming della settimana è come decifrare i desideri collettivi di uno spettatore sempre più esigente, curioso e affamato di novità.
Lo conferma la classifica settimanale italiana di JustWatch, aggiornata agli ultimi sette giorni, che vede in vetta alcuni titoli molto diversi tra loro, ma accomunati da una potente carica narrativa e da un effetto calamita per il pubblico.
Tra gialli da salotto, thriller familiari, fantascienza post-apocalittica e drama esistenziali, la classifica ci racconta non solo cosa guardiamo, ma anche come vogliamo sentirci: coinvolti, destabilizzati, toccati nel profondo dalle serie. E c’è spazio anche per i grandi ritorni e le nuove scoperte.
Curiosità: Il ritorno dei “vecchi cult”
Tra i dati più curiosi della settimana, emerge anche il ritorno di titoli più datati, probabilmente favoriti da nuove uscite correlate o anniversari: La famiglia Addams del 1991, Dexter (stagioni originali), Il mistero von Bulow, a seguito del rilancio di Glenn Close in The New Look. Un chiaro segnale che lo streaming è anche una macchina del tempo pop, in grado di resuscitare interi cataloghi in base all’onda emotiva del momento.
Le serie tv e i film più visti del momento: cosa stiamo guardando?
Le classifiche streaming di questa settimana ci raccontano di un pubblico attento, affezionato, curioso e disposto a farsi sorprendere. Che si tratti di una commedia gialla con protagonisti in pensione o di una serie distopica con alieni letali, quello che conta è la capacità del racconto di creare una connessione emotiva forte.
La buona notizia? Ce n’è davvero per tutti i gusti. La prossima settimana porterà nuovi titoli e nuove scalate. E noi saremo qui, a raccontarveli.
FILM – I tre titoli più visti
Il club dei delitti del giovedì In vetta per la seconda settimana consecutiva, Il club dei delitti del giovedì conferma il suo successo come comfort crime intelligente e arguto.
Tratto dal romanzo bestseller di Richard Osman, il film segue quattro arzilli pensionati, ex professionisti della polizia e della medicina, che si incontrano ogni settimana in una residenza per anziani per discutere di cold case.
Tutto cambia quando si ritrovano al centro di un vero omicidio. Un mix irresistibile di umorismo britannico, spirito investigativo e malinconia esistenziale, con un cast d’eccezione e un tono che rievoca la nostalgia della vecchia scuola del giallo, ma con sguardo contemporaneo.
È il trionfo del crimine come passatempo, ma anche della vecchiaia come nuova frontiera dell’azione.
The Brutalist
Tre posizioni scalate in una sola settimana per The Brutalist, film sofisticato e denso di significati. Ambientato nel secondo dopoguerra, il film racconta la storia dell’architetto ungherese László Tóth, emigrato con la moglie negli Stati Uniti nel 1947.
La narrazione segue il suo percorso, dalla miseria iniziale a un contratto con un misterioso committente che cambia radicalmente la sua esistenza.
Più che un semplice biopic, il film è una riflessione sull’arte come compromesso e sull’identità come architettura dell’anima. Un’estetica rigorosa e dialoghi trattenuti raccontano un’America filtrata attraverso lo sguardo dell’outsider, con echi di Antonioni e Haneke.
As Bestas – La terra della discordia
New entry in classifica e già al terzo posto, questo film franco-spagnolo diretto da Rodrigo Sorogoyen si distingue per la sua tensione crescente e il realismo spietato.
Antoine e Olga, coppia francese trasferitasi in Galizia per vivere una vita rurale e sostenibile, si scontrano con l’ostilità dei vicini, innescata da un progetto di eolico che divide la comunità.
Un western moderno in cui il paesaggio diventa minaccia, la xenofobia è sottile ma pervasiva, e la violenza latente esplode lentamente, come in una tragedia greca. Un film sulla paura dell’altro, sulla rovina del sogno ecologista e sulla fragilità del vivere in pace.
SERIE TV – La top 3 settimanale
Mercoledì (Wednesday) Cinque posizioni scalate e direttamente in vetta: Mercoledì, la serie Netflix dedicata alla figlia più cupa della Famiglia Addams, torna al centro dell’attenzione con l’uscita della seconda parte della seconda stagione.
Il fascino dark della protagonista, i misteri paranormali della Nevermore Academy e l’equilibrio perfetto tra teen drama, horror gotico e ironia macabra fanno della serie un cult intergenerazionale.
Il pubblico premia ancora una volta il carisma magnetico della protagonista e l’estetica curata della serie creata da Alfred Gough e Miles Millar, con il contributo visionario di Tim Burton.
JustWatch ha rilanciato anche la guida completa ai film e alle serie della Famiglia Addams, con tutti i titoli ordinati e disponibili in streaming, da La famiglia Addams degli anni ’90 a Addams Family Values, fino ai film animati più recenti.
Un’ottima occasione per un rewatch tematico.
Alien: Pianeta Terra
Resta stabile in seconda posizione la serie Alien: Pianeta Terra, nuova espansione del celebre franchise sci-fi. In seguito allo schianto della nave USCSS Maginot sulla Terra, un gruppo di militari e civili si ritrova ad affrontare gli Xenomorfi in un contesto del tutto nuovo: il nostro pianeta.
Paura, tensione, creature iconiche e nuove dinamiche di sopravvivenza per una serie che tiene incollati gli spettatori grazie al perfetto equilibrio tra fanservice e innovazione narrativa.
Dexter: Resurrection
Terzo posto per un altro ritorno iconico: Dexter: Resurrection. Risvegliatosi dal coma in cui era precipitato al termine di Dexter: New Blood, il protagonista scopre che suo figlio Harrison è scomparso.
La ricerca lo porta a New York, dove si scontrerà con vecchie conoscenze (tra cui l’agente Batista) e nuovi dilemmi morali. Una serie che tenta il rilancio di un personaggio controverso e amatissimo, con un ritmo più riflessivo e meno splatter, ma comunque carico di tensione e ambiguità.
Una riflessione amara sul perdono, la memoria e la possibilità di un riscatto. Tendenze e riflessioni: cosa cercano gli spettatori? La classifica della settimana ci restituisce uno scenario molto variegato.
I generi più forti si confermano:
Crime investigativo dal tocco leggero, che rassicura e stimola allo stesso tempo (Il club dei delitti del giovedì)
Drammi sociali e psicologici, che mettono in discussione le convenzioni (As Bestas, Dexter, The Brutalist)
Fantascienza e horror iconico, rivisitati in chiave nuova (Alien, Mercoledì)
I titoli più cliccati non sono necessariamente i più leggeri, ma quelli che offrono identificazione, suspense e profondità, e che riescono a coniugare intrattenimento e introspezione.