Le migliori serie TV e film in uscita dal 15 al 21 settembre 2025

12 Settembre 2025

Scopri tutte le serie TV e i film in uscita dal 15 al 21 settembre 2025: nuove stagioni attese, pellicole imperdibili e titoli da non perdere in streaming e al cinema.

Le migliori serie TV e film in uscita dal 15 al 21 settembre 2025

L’estate è ormai alle spalle, ma per fortuna ci pensano le piattaforme streaming e le nuove uscite al cinema a regalarci un settembre ricco di emozioni, suspense e grandi ritorni. Dal dramma alla commedia, dai thriller psicologici alle storie d’amore, questa settimana, dal 15 al 21 settembre 2025, porta con sé una selezione variegata di titoli perfetti per ogni tipo di spettatore. Tra serie molto attese, film d’autore, sequel sorprendenti e nuove stagioni da binge-watching, ecco cosa ci aspetta sul piccolo e grande schermo. Preparati a segnare in agenda tutte le uscite da non perdere!

Serie tv e film in uscita dal 15 al 21 settembre 2025

Che tu stia cercando una serie avvincente da iniziare, un film per la serata del weekend o semplicemente qualcosa di nuovo da guardare durante il tragitto casa-lavoro, le uscite di questa settimana sapranno sorprenderti e intrattenerti. Dalle atmosfere dark alle storie di riscatto, dai ritorni più attesi alle novità che faranno parlare di sé, il calendario del 15–21 settembre 2025 si preannuncia ricco di stimoli. Non ti resta che scegliere da dove iniziare… e lasciarti trasportare.

Film da non perdere

The Holy Boy (La valle dei sorrisi)

Diretto da Paolo Strippoli, è un horror toccante con Michele Riondino, Paolo Pierobon e altri, che arriva nei cinema italiani il 17 settembre. Una produzione che unisce suggestioni gotiche con atmosfere cupe, per chi ama il brivido con una componente emotiva forte.  

The Long Walk – adattamento di Stephen King, già uscito in alcune sale dal 12 settembre negli USA. Potrebbe arrivare in Italia in quei giorni o subito dopo.

Film in anteprima al Festival di San Sebastián come 27 Nights (Argentina) che è presentato al festival il 19 settembre. Se distribuito in Italia subito, potrebbe essere tra le novità. Girlfriends (Cantonese, Macau/Taiwan/Hong Kong) sarà in festival il 20 settembre, sebbene non ci sia ancora data precisa di uscita in Italia.

Alpha: 18 settembre 

Alpha è un film del 2025 scritto e diretto da Julia Ducournau, già nota per Raw e Titane. Protagonista è Alpha, una tredicenne di origini berbere che vive con sua madre, medico.

Un giorno torna a casa con un tatuaggio sul braccio: questo atto apparentemente innocente scatena il sospetto che abbia contratto una nuova malattia trasmessa per via ematica, misteriosa e grave.

Si dice che chi la contrae lentamente si trasformi in marmo. Il film è ambientato tra gli anni ’80‑’90. Ci sono riferimenti metaforici molto forti: la malattia fantomatica è interpretata come allegoria dell’HIV/AIDS, l’impatto sociale della paura, della vergogna, del rifiuto collettivo, del contagio, non solo biologico, ma della stigmatizzazione e dell’esclusione.

Punti di forza attesi: Ducournau ha un gusto registico molto forte per il body horror e la trasformazione corporea, che usa per esplorare temi morali, emotivi, sociali. In Alpha, quel gusto si accompagna a una sensibilità che guarda al dolore adolescenziale, alla paura del diverso, alla fragilità del corpo.

L’elemento metaforico della malattia e della pietrificazione offre ampio spazio per riflessioni sul corpo, sull’identità, sulla vulnerabilità. Può diventare un’opera potente se non cade nel grottesco gratuito.

Il cast, la fotografia e la regia promettono uno spettacolo visivo disturbante ma coinvolgente, tipico dell’autrice.

Possibili criticità: Alcune recensioni già uscite (per Cannes e altrove) segnalano che Alpha potrebbe risultare “discontinuo”, “troppo carico”, con momenti in cui l’allegoria sovrasta la narrazione concreta.

Il rischio di affrontare l’HIV/AIDS o un equivalente allegorico è elevato: serve delicatezza per evitare stereotipi o banalizzazioni, e su questo punto le aspettative saranno alte.

Tutto quello che resta di te di Cherien Dabis – 18 settembre

Racconto che abbraccia tre generazioni di una famiglia palestinese, dagli eventi del 1948 (la Nakba) fino al 1988 e al presente. Il film si apre con un’adolescente, Noor, che viene ferito durante una protesta contro soldati israeliani in Cisgiordania nel 1988.

Da quel momento la madre ripercorre le tappe che hanno portato la famiglia al quel momento drammatico, collegando il vissuto del nonno, le sofferenze intergenerazionali, l’esilio, la resistenza, la perdita e la speranza.

È una storia che cerca non solo di documentare, ma di dare volto, voce, dignità a chi è rimasto ai margini della storia. Nascondere il dolore, custodire l’identità, resistere.

Punti di forza attesi: Forte impatto emotivo. Il trauma familiare, le ferite storiche e personali, la memoria, sono temi che colpiscono profondamente se trattati con cura.

Narrazione multilivello: intrecciare passato e presente, con personaggi che vivono sia l’eredità delle sofferenze che le sfide contemporanee, può generare empatia, coinvolgimento, riflessione.

Regista con sensibilità: Cherien Dabis ha già esperienza nel raccontare l’arabo americano e le questioni dell’identità e diaspora, che la rende adatta per un lavoro di questo tipo.

Possibili criticità: Il rischio che la narrazione diventi didascalica o troppo esplicita nei momenti di denuncia, perdendo in profondità lirica o complessità.

Potrebbe essere difficile mantenere l’equilibrio tra la dimensione storica (molto vasta) e quella personale (molto intima) senza sacrificare uno dei due poli.

Serie TV e nuovi episodi da segnalare

15 settembre Futurama – nuova stagione (Stagione 13) È il ritorno del cartone cult: ironia sci-fi, satira sociale, humour demenziale. Perfetta se vuoi qualcosa di leggero ma intelligente.  

16 settembre Dancing with the Stars Stagione 34 Il noto show di ballo statunitense torna per nuovi duetti, coreografie e glamour.  

17 settembre Gen V – Stagione 2 (Prime Video) Il mondo supereroistico ma carico di tensione: la serie spin‑off di The Boys. Ottima scelta per chi ama storie che mescolano potere, moralità e azione.  

18 settembre Black Rabbit (Netflix) Novità thriller/crime internazionale annunciata per quella data. Buona per chi ama intrighi criminali con ambientazioni contemporanee.  

19 settembre Haunted Hotel (Netflix) Serie horror dal sapore gotico, ambientata in un hotel pieno di segreti. Perfetta per le notti in cui vuoi qualcosa che ti faccia saltare dalla sedia.  

21 settembre Tulsa King – Stagione 3 (Paramount+) Serie crime‑drama con Sylvester Stallone: violenza, potere, famiglia e la tensione morale tipica del genere. Ottima se vuoi qualcosa di robusto come produzione e contenuto.  

Qualche riflessione critica

Questa settimana offre una gamma ampia: dal thriller/horror (Black Rabbit, Haunted Hotel) al supereroico (Gen V) al varietà leggero (Dancing with the Stars, Futurama). Se sei in modalità “voglio evadere”, c’è certamente materiale.

Futurama torna, portando con sé il suo stile ironico e una fanbase consolidata. È segno che c’è spazio anche per il ritorno di cult che hanno segnato epoche passate.

The Holy Boy è importante non solo come horror, ma come prodotto che riflette visivamente e narrativamente una parte del territorio italiano, con cast locale e ambientazione riconoscibile. È un modo di vedere il genere horror declinato in modo “nostro”.

Molte delle nuove uscite degne di nota sono su piattaforme streaming, non in sala, o con anteprime digitali. È un segno di quanto il consumo audiovisivo si stia spostando definitivamente su questi canali, anche per titoli di richiamo.

Se nella settimana dal 15 al 21 settembre 2025 cerchi qualcosa di fresco da guardare, ecco un piccolo consiglio: combina un film in sala con una serie streaming per cena.

Se vuoi qualcosa di forte, puoi puntare su The Holy Boy al cinema per sentire l’Horror pulviscolare che solo il grande schermo ti dà.

Per le serate più tranquille o il ritorno a casa, Gen V, Black Rabbit o Tulsa King offrono intrigo, tensione e buona narrazione.

© Riproduzione Riservata