MILANO – I libri in prima serata? Un rapporto di amore-odio quello tra il piccolo schermo e la letteratura. Un nuovo capitolo di questo ‘appassionante romanzo’ vedrà protagonista l’attore Stefano Accorsi da lunedì 11 maggio con ”Parole che restano’, la nuova produzione Sky Arte HD. La sfida? Dimostrare come un libro può segnare la propria vita attraverso il racconto di nove personaggi con un romanzo.
I LIBRI CAMBIANO LA VITA – La nuova produzione Sky Arte rivelerà la meravigliosa capacità della letteratura di coinvolgere e trasformare chi la incontra. Nel corso di nove puntate, Accorsi intervisterà personaggi italiani provenienti dagli ambiti più disparati (arte, imprenditoria, sport, spettacolo ecc.) – Mimmo Paladino, Oscar Farinetti, Giulia Maria Crespi, Paolo Fresu, Paolo Virzì, Andrea Camilleri, Mario Martone, Ferruccio De Bortoli e Carmen Consoli – chiedendo loro di raccontare il libro, appartenente alla tradizione letteraria italiana, che ha giocato un ruolo fondamentale nelle loro vite. Accorsi porterà in tv tutti gli aspetti del momento in cui i protagonisti hanno letto quelle pagine, delle emozioni che hanno regalato e dell’insegnamento che ne hanno tratto. Alcuni racconteranno in che modo il libro prescelto ha dato voce ad aspetti nascosti nel proprio inconscio, svelando verità insospettabili, arrivando ad avere un ruolo attivo nella loro vita, per esempio spronandoli in momenti di crisi o fortificandoli. Libri che si presentano nel momento giusto, siano essi classici tradizionali o libri meno noti con il loro pubblico di affezionati cultori. Libri che, come una persona, sono in gradi stregare con un colpo di fulmine o conquistare con un lento processo di fascinazione.
I PROTAGONISTI – Tra i protagonisti Oscar Farinetti parlerà al pubblico di Sky Arte de “La malora” di Beppe Fenoglio, Mimmo Paladino de “Lo Cunto de li Cunti” di Giambattista Basile, Giulia Maria Crespi, svelerà il significato che ha avuto per lei “Il cantico delle creature” di San Francesco e Paolo Virzì, che snocciolerà la sua esperienza nella lettura di “Pinocchio” di Carlo Collodi. Loro, insieme a Ferruccio De Bortoli, Paolo Fresu, Andrea Camilleri, Mario Martone e Carmen Consoli, ci accompagneranno in un viaggio attraverso l’Italia, saltando di libro in libro e di regione in regione. La serie Parole che restano è prodotta da Sky Arte HD, Nuovo Teatro, Stephen Greep e Teatro della Pergola – Teatro della Toscana Firenze.
8 maggio 2015
© RIPRODUZIONE RISERVATA