Intrattenimento
La cultura è intrattenimento e vive attraverso la Tv, il cinema, la musica, il web, i social, la radio. Scopri cosa seguire sui vari media.
L'8 maggio 1970 usciva "Let it be", il disco che ha segnato la fine di una delle band più amate di sempre. Curiosità e retroscena legati all'album
Tutti i diritti saranno devoluti alla Croce rossa italiana per sostenere "Il tempo della gentilezza", progetto a supporto delle persone più fragili colpite dall’emergenza Coronavirus
Il film più acclamato dell’ultimo anno, diretto da Bong Joon-Ho, Palma d’Oro a Cannes e premiato con 4 Oscar tra cui Miglior Film e Miglior Regia
"Let it be" dei Beatles, una delle band più amate di sempre, è un inno al perdono e alla pace tra i popoli
L’ultimo giorno di vita del Che apre Storie clandestine, mise en espace da testi di Luis Sepulveda andata in scena in esclusiva per Dedica sabato 7 marzo al Teatro Verdi di Pordenone...
Su Rai5 "I due Foscari" di Giuseppe Verdi, tragedia lirica in tre atti, su libretto di Francesco Maria Piave, allestimento Sesta opera di Verdi
Un autore che non ha bisogno di recensioni, ha milioni di lettori entusiasti, tra i quali me. Ma aggiungo la mia voce emozionata e commossa per l''appartenenza che sento al suo raccontare, ai mondi andati e perduti, che Mauro Corona ci dona...
Fra le canzoni più cantate dai balconi degli Italiani, c'è "Ma il cielo è sempre più blu" di Rino Gaetano. Ma qual è il significato di questa canzone?
Il cinema d’autore tratto dalla letteratura di ieri e di oggi arriva in tv. Dieci film da vedere con un appuntamento settimanale ogni mercoledì
Per aprire la puntata di EPCC LIVE di ieri sera, Alessandro Cattelan ha preso in prestito le parole da Mark Renton di “Trainspotting”