Con l’arrivo di dicembre, è il momento di fare un bilancio dell’anno appena trascorso, e il New York Times, uno dei quotidiani più autorevoli al mondo, ha stilato la lista dei migliori film del 2024. Questo elenco si concentra sui titoli usciti nei cinema degli Stati Uniti, proponendo una selezione eterogenea che spazia dalle grandi produzioni ai film indipendenti.
I 10 dei migliori film usciti nel 2024 per il New York Times
Per gli spettatori italiani, la situazione è più complessa: alcuni film hanno debuttato con ritardo rispetto agli USA, altri non sono mai arrivati nei cinema e restano confinati alle piattaforme di streaming. Scopriamo insieme i titoli scelti dal quotidiano, il motivo per cui meritano di essere visti e come recuperarli.
“All We Imagine as Light” – Un amore tra le luci di Mumbai
Diretto da Payal Kapadia, All We Imagine as Light è un’opera poetica ambientata nella vibrante metropoli di Mumbai, dove due anime si incontrano e si innamorano in un intreccio di sogni e contraddizioni sociali. Questo film si distingue per il suo approccio intimo e contemplativo, che mescola il realismo sociale con una narrazione delicata e onirica.
Il film offre uno sguardo unico sull’India contemporanea, intrecciando temi di amore, identità e appartenenza in una visione cinematografica ricca di sensibilità.
“Ernie Gehr: Mechanical Magic” – Una retrospettiva d’arte
Il lavoro di Ernie Gehr, maestro del cinema sperimentale, è stato celebrato quest’anno al Museum of Modern Art di New York con una retrospettiva intitolata Mechanical Magic. Questo progetto non è un film convenzionale ma una raccolta di opere che esplorano la relazione tra immagine, movimento e tecnologia.
È una rara occasione per scoprire il lavoro di un pioniere dell’arte visiva e immergersi in un’esperienza sensoriale che sfida i confini del cinema tradizionale.
Il film non è ancora disponibile in Italia, ma potrebbe interessare a festival e retrospettive d’arte.
“A Real Pain” – Tra umorismo e malinconia
Con Jesse Eisenberg dietro la macchina da presa, A Real Pain racconta la storia di due cugini americani che viaggiano in Polonia per esplorare le proprie radici familiari, confrontandosi con il trauma intergenerazionale dell’Olocausto. Il film mescola umorismo pungente e riflessione emotiva, mostrando l’abilità di Eisenberg come regista emergente.
“A Real Plain” unisce profondità tematica e leggerezza, raccontando una storia che invita a riflettere sulla memoria storica con intelligenza e ironia.
Sarà possibile vederlo nelle sale italiane dal 27 febbraio 2024.
“Do Not Expect Too Much From the End of the World” – La satira secondo Radu Jude
Il regista rumeno Radu Jude torna con un film provocatorio e satirico che critica le dinamiche capitalistiche e il mondo del lavoro. Con il suo stile unico e la capacità di affrontare temi complessi con ironia tagliente, il film è stato accolto come una delle opere più originali dell’anno.
È un’opera che sfida le convenzioni, ricca di critica sociale e innovazione narrativa, per chi cerca cinema fuori dagli schemi.
Uscito nelle sale il 14 novembre, ora in attesa di approdare sulle piattaforme di streaming.
“Dahomey” – Il viaggio emozionante di Mati Diop
Con una narrazione visivamente potente e intrisa di storia, Mati Diop esplora la cultura e le lotte del Dahomey, uno dei regni africani più influenti. Il film unisce elementi storici a una narrazione emotiva, evidenziando la resilienza e la forza delle donne di quella cultura.
Si tratta di un ritratto affascinante e profondo di un capitolo poco conosciuto della storia africana, arricchito da una regia poetica e coinvolgente.
Uscito nei cinema italiani il 7 novembre, è in attesa di una distribuzione in streaming.
“Pictures of Ghosts” – La memoria cinematografica di Mendonça Filho
Nel suo nuovo lavoro, Kleber Mendonça Filho riflette sull’eredità culturale e storica del cinema attraverso un ritratto intimo di Recife, sua città natale. Questo documentario si rivela un’ode personale alle sale cinematografiche e alla magia del grande schermo.
È una celebrazione nostalgica del cinema e della memoria collettiva, un viaggio emozionante per ogni amante della settima arte. Il film non è ancora distribuito in Italia.
Furiosa: A Mad Max Saga – Il prequel atteso
George Miller torna nell’universo post-apocalittico di Mad Max con Furiosa, un prequel che esplora le origini dell’iconico personaggio interpretato da Charlize Theron. Il film è un’esplosione di azione, energia visiva e una narrazione che espande il lore della saga.
È un’esperienza cinematografica adrenalinica che non delude i fan della saga e regala una protagonista potente e carismatica. Disponibile in streaming su Mediaset Infinity, Amazon, Microsoft Store, TIMVision e Apple TV.
“Megalopolis” – Coppola torna alle origini
Dopo anni di attesa, Francis Ford Coppola presenta Megalopolis, un’ambiziosa esplorazione di utopie urbane, tecnologia e conflitti sociali. Nonostante le recensioni discordanti, il film si distingue per la sua portata visionaria e il coraggio di sperimentare.
Questo film è un’occasione per assistere al lavoro di un maestro del cinema che sfida le convenzioni, con un cast stellare e temi universali.
“Green Border” – Il dramma umanitario di Agnieszka Holland
Con Green Border, Agnieszka Holland affronta la crisi dei migranti lungo il confine tra Polonia e Bielorussia, offrendo un racconto empatico e urgente. La sua regia sensibile dà voce a una tragedia attuale, senza mai perdere di vista l’umanità dei protagonisti.
È un film necessario per comprendere una delle crisi umanitarie più pressanti del nostro tempo.
“Here” – Un viaggio contemplativo
Il regista belga Bas Devos firma un’opera intima e riflessiva, che celebra i piccoli momenti di connessione umana. Here invita a rallentare e osservare il mondo con occhi nuovi.
È un film che ispira serenità e riflessione, un antidoto perfetto al ritmo frenetico della vita moderna.
Here non è ancora distribuito in Italia.
Le opere raccomandate: la Palma d’Oro e due gioielli italiani
Tra i titoli “raccomandati in aggiunta” dal New York Times spicca Anora, vincitore della Palma d’Oro a Cannes, e due film italiani: La Chimera di Alice Rohrwacher, un poetico viaggio tra archeologia e memoria disponibile su NOW, e Io Capitano di Matteo Garrone, una struggente odissea contemporanea visibile su Sky e NOW.
Questa selezione dimostra quanto il cinema mondiale sia ancora capace di sorprendere e ispirare. Dicembre è il mese perfetto per scoprire questi capolavori e, perché no, arricchire la propria lista di visioni per il nuovo anno.