Miss Austen, la serie che nel 2025 segnerà un anniversario speciale per i fan della letteratura: il 250° anniversario della nascita di Jane Austen. E quale modo migliore per celebrare la grande scrittrice se non con una serie tv che svela uno dei più grandi misteri legati alla sua vita? Miss Austen, basata sull’omonimo romanzo bestseller di Gill Hornby, promette di offrire una prospettiva inedita sulla famiglia Austen, concentrandosi sulla figura di Cassandra, la sorella maggiore di Jane, e sul controverso destino delle lettere private dell’autrice.
Per ora, Miss Austen ha una data di debutto ufficiale negli Stati Uniti: il 4 maggio 2025 su PBS Masterpiece. Per quanto riguarda l’Italia, non è stata ancora annunciata una data di distribuzione, ma considerando l’interesse per Jane Austen e le sue opere, è probabile che la serie trovi presto una casa anche sulle piattaforme italiane.
Nel frattempo, il trailer rilasciato ha già conquistato il pubblico, lasciando presagire una produzione curata nei minimi dettagli, con ambientazioni suggestive e una narrazione emozionante. Per i fan di Austen, questa potrebbe essere l’occasione perfetta per immergersi ancora una volta nelle atmosfere regency e scoprire una nuova chiave di lettura della vita e dell’eredità letteraria della scrittrice.
Miss Austen: la serie tv e il mistero delle lettere perdute di Jane Austen
La storia di Miss Austen si sviluppa su due linee temporali: il presente del 1830, tredici anni dopo la morte di Jane Austen, e i ricordi del passato, che ci riportano all’epoca della giovinezza delle due sorelle.
Al centro della narrazione c’è un enigma che ha alimentato discussioni tra studiosi e ammiratori di Austen per secoli: perché Cassandra Austen ha deciso di bruciare gran parte delle lettere private di sua sorella dopo la sua morte? Cosa contenevano di così compromettente?
Nella serie, troviamo Cassandra (interpretata da Keeley Hawes) che intraprende un viaggio verso la casa della sua amica Isabella (Rose Leslie), apparentemente per starle vicino in un momento difficile. Tuttavia, il suo vero intento è recuperare le lettere che potrebbero minacciare l’immagine pubblica di Jane Austen. Questo viaggio diventa il pretesto per un’immersione nel passato, attraverso ricordi e flashback che rivelano dettagli sulla vita delle due sorelle: i sogni giovanili, gli amori proibiti, le difficoltà della società dell’epoca e il profondo legame che le univa.
Il contrasto tra le due linee temporali permette di esplorare le dinamiche familiari degli Austen e di osservare come gli eventi del passato abbiano influenzato le decisioni di Cassandra. La serie, dunque, non si limita a essere un semplice biopic, ma diventa un racconto intimo e struggente su amore, perdita e scelte difficili.
Il cast: grandi interpreti per una storia emozionante
La scelta del cast di Miss Austen è stata particolarmente curata, con attori noti per il loro talento nelle produzioni in costume.
Keeley Hawes (Bodyguard, The Durrells) veste i panni di Cassandra Austen, offrendo un’interpretazione intensa e ricca di sfumature.
Rose Leslie, celebre per Il Trono di Spade e The Good Fight, interpreta Isabella, l’amica fidata di Cassandra.
La giovane Cassandra, soprannominata Cassy, è interpretata da Synnøve Karlsen (Medici: Masters of Florence).
Calam Lynch (Bridgerton) assume il ruolo di Tom Fowle, il fidanzato di Cassandra, la cui tragica sorte avrà un impatto significativo sulla sua vita.
Alfred Enoch, noto per il ruolo di Dean Thomas in Harry Potter e per Le regole del delitto perfetto, è anch’egli parte del cast, così come Max Irons, Phyllis Logan, Madeleine Walker e Jessica Hynes.
Due dettagli curiosi:
Rose Leslie e Phyllis Logan hanno già lavorato insieme in Downton Abbey, serie che condivide con Miss Austen il gusto per le ambientazioni storiche raffinate.
Keeley Hawes è sposata con Matthew Macfadyen, attore celebre per il ruolo di Mr. Darcy nel film Orgoglio e Pregiudizio del 2005, un altro celebre adattamento di un’opera di Austen.
Un’operazione ambiziosa per celebrare Jane Austen
La serie Miss Austen si inserisce in un filone di produzioni che mirano a esplorare non solo le opere di Jane Austen, ma anche la sua vita privata e l’ambiente che l’ha formata come scrittrice. In passato, film come Becoming Jane (2007) con Anne Hathaway e Amore e Inganni (2016) tratto da Lady Susan hanno provato a raccontare aspetti meno conosciuti della sua biografia, ma questa nuova serie sembra voler scavare ancora più a fondo nel rapporto tra le sorelle Austen.
La scelta di focalizzarsi su Cassandra è particolarmente interessante: spesso relegata al ruolo di semplice confidente di Jane, la sorella maggiore ha avuto un peso fondamentale nella costruzione del mito della scrittrice, essendo stata la sua prima lettrice e protettrice. La sua decisione di distruggere le lettere ha sempre suscitato dibattiti: è stata un atto di protezione o di censura? Quali segreti voleva nascondere?
Attraverso un racconto costruito tra passato e presente, Miss Austen si preannuncia come un’opera raffinata, che non solo soddisferà gli amanti di Jane Austen, ma offrirà anche una nuova prospettiva sulle sfide e sulle scelte delle donne dell’epoca.