“Il club dei delitti del giovedì”: l’irresistibile cozy mistery tratto dal romanzo di Richard Osman

25 Agosto 2025

Scopri il fascino del cozy mistery con "Il club dei delitti del giovedì", tratto dal romanzo di Richard Osman. Un’avventura intrigante ti attende

“Il club dei delitti del giovedì": l’irresistibile cozy mistery tratto dal romanzo di Richard Osman

“Il club dei delitti del giovedì” è il giallo dell’estate su Netflix. Trasposizione del bestseller mondiale di Richard Osman del 2020, questo cozy crime porta sullo schermo un quartetto di anziani investigatori amatissimi, interpretati da un cast di star come Helen Mirren, Pierce Brosnan, Ben Kingsley e Celia Imrie.

Diretto da Chris Columbus e distribuito da Netflix dal 28 agosto 2025, il film offre un mix perfetto di mistero, leggerezza e romanticismo sulla terza età.

 Curiosità sul romanzo e sul film

Il romanzo ha inaugurato la saga “Il club dei delitti del giovedì

Il progetto fu acquistato da Amblin nel 2020 e inizialmente affidato a Ol Parker, poi sostituito da Christopher Columbus.

Le riprese si sono svolte tra giugno e settembre 2024 negli Shepperton Studios e altri luoghi nel Regno Unito.

Tra i camei, l’adorabile riferimento meta-cinematografico: il personaggio di Mirren viene paragonato alla Regina… come nell’altro celebre ruolo dell’attrice.

Il club dei delitti del giovedì finalmente diventa un film

“Il club dei delitti del giovedì” è più di una commedia crime: è un delicato promemoria che l’immaginazione, il sorriso e l’ironia non hanno età.

Una comunità di amici in pensione può diventare la detective di sé stessa, trovare un senso nella routine e mostrare che anche a 80 anni si può (ancora) scegliere di afferrare il momento e sentirsi protagonisti.

È questa la magia che Netflix porta oggi nelle case: storie gentili, intelligenti e rassicuranti, con quel tocco di ribellione che solo un gruppo di anziani curiosi può dare. Un film che diventa cult perché parla a ciascuno di noi, a ogni età, con calore e ironia.

Dal romanzo (e dal “cosy mystery”) allo schermo

Richard Osman, celebre volto TV britannico, diventò in un batter d’occhio fama mondiale con il suo romanzo di debutto “Il club dei delitti del giovedì” Ambientato in una tranquilla comunità per pensionati, racconta le vicende di quattro amici che, riunendosi ogni giovedì, si dilettano a risolvere vecchi casi di cronaca.

Quando un omicidio avviene tra le mura del loro residence, si trasformano da dilettanti curiosi in veri detective. Il romanzo, seguendo la tradizione del cozy mystery, conquista i lettori con spirito, delicatezza e ironia.

Netflix e Amblin Entertainment (di Steven Spielberg) hanno subito fiutato il potenziale: il film, diretto da Chris Columbus, con sceneggiatura di Katy Brand e Suzanne Heathcote, è fedele allo spirito del libro e pronto a diventare un nuovo franchise popolare.

Cast da sogno: le star al servizio della saggezza

Helen Mirren è Elizabeth Best, ex agente segreto MI6, anima irriverente del gruppo.

Pierce Brosnan interpreta Ron Ritchie, ex leader sindacale, grintoso e simpatico.

Ben Kingsley è Ibrahim Arif, psichiatra raffinato e curioso.

Celia Imrie entra nel club come Joyce, infermiera ardente di enigmi e… torte assurde .

La combinazione di questi quattro talenti conferisce al film fascino, credibilità e una straordinaria alchimia cinematografica.

Atmosfera e trama: cozy mystery con un tocco moderno

Il film è ambientato nella lussuosa residenza per anziani “Coopers Chase”, un edificio da sogno simile a Downton Abbey . Il club, una sorta di X-Men senior, riunisce gli amici nel salone dei puzzle, dove smistano casi irrisolti aiutati da un ex-poliziotto nelle retrovie.

Quando un imprenditore vorrebbe trasformare la loro casa in appartamenti, scatta una catena di eventi imprevedibili: omicidi, segreti e investigazioni notturne.

Il prodotto risultante ridefinisce il giallo come intrattenimento gentile: nostalgico, ironico, pieno di umanità e consapevolezza della mortalità. Affronta anche temi delicati come l’eutanasia, rimanendo sempre su un tono delicato e ironico .

Accoglienza critica: tra affetto e qualche cedimento

Distribuito in sala dal 22 agosto e su Netflix il 28, il film ha raccolto critiche dal tenore complessivamente positivo: cinematografia elegante, cast brillante e ironia lieve lo rendono perfetto per un pomeriggio “gentile” davanti allo schermo.

Rotten Tomatoes segna un solido 87% delle recensioni positive. The Guardian loda il cast stellare e il tono da “Sunday crime drama”, pur rilevando una conclusione a tratti raffazzonata.

The Daily Beast apprezza Mirren, ma nota che la sceneggiatura tende al sitcom e manca a volte di brillantezza.

Perché funziona e cosa lo rende speciale?

Rovescia i cliché dell’età: protagonisti anziani ma vivi, curiosi e attivi, sbeffeggiano lo stereotipo degli invisibili.

Humor e cuore: l’indagine è leggera ma mai frivola. C’è pietas e gentilezza verso i temi dell’età e della morte.

Cast a prova di Emmy: Mirren, Brosnan, Kingsley e Imrie sono garanzia di qualità e fascino transgenerazionale.

Formula replicabile: con già quattro romanzi, il franchise ha potenziale per sequel cinematografici o spin-off .

 

 

© Riproduzione Riservata