L’autunno cinematografico del 2025 si presenta particolarmente ricco. Dopo le anteprime estive e le uscite diffuse, ottobre annuncia una “piena scarica” di titoli che spaziano dal thriller psicologico al fantasy hi-tech, dal dramma intimista alla fantascienza pop.
Con l’aria che si fa più fresca e le serate che si allungano, è il momento ideale per tornare in sala. Qui trovi una selezione dei film più attesi, con trame, cast e spunti per scegliere il prossimo appuntamento da vedere sul grande schermo.
Tutti i film da vedere al cinema a ottobre 2025
After the Hunt: Dopo la caccia
Data d’uscita: 16 ottobre 2025
Regia: Luca Guadagnino
Cast: Julia Roberts, Andrew Garfield, Ayo Edebiri, Chloë Sevigny
Genere: thriller, drammatico
Perché vederlo: Guadagnino, sempre pronto a mescolare estetica e desiderio morale, entra nel territorio del thriller psicologico con questo film scritto da Nora Garrett.
La protagonista, una docente universitaria interpretata da Julia Roberts, si trova improvvisamente al centro di accuse contro uno dei suoi colleghi e di segreti taciuti che vengono a galla.
È una storia che gioca con la reputazione, la memoria, la colpa, in un contesto contemporaneo ma con eco classiche.
A Big Bold Beautiful Journey – Un viaggio straordinario
Data d’uscita: 2 ottobre 2025
Regia: Kogonada
Cast: Colin Farrell, Margot Robbie, Phoebe Waller‑Bridge
Genere: romantico, drammatico, fantastico, avventura
Perché vederlo: Questa pellicola mescola romanticismo e tocco fantastico: due sconosciuti, Sarah e David, si incontrano casualmente e scoprono che una porta li può condurre in momenti cruciali dei propri passati.
Il film promette di giocare con il desiderio, le seconde possibilità e la struttura del tempo. La presenza di Robbie, Farrell e Waller-Bridge dà peso al cast internazionale.
Tron: Ares
Data d’uscita in Italia: 9 ottobre 2025
Regia: Joachim Rønning
Cast: Jared Leto, Evan Peters, Jodie Turner‑Smith, Gillian Anderson
Genere: sci-fi, action
Perché vederlo: Il franchise Tron torna con Ares, nuovo capitolo che promette di esplorare l’incontro tra mondo digitale e reale: un programma avanzato (Ares) viene inviato sulla Terra per una missione pericolosa.
Le riprese, che hanno dovuto fronteggiare scioperi del settore, sono completate con ambiziosi effetti speciali e riferimenti forti all’universo originale. È una delle uscite tecnologicamente più attese del mese.
Chainsaw Man – Il Film: La storia di Reze
Data d’uscita in Italia: 23 ottobre 2025
Regia: Tatsuya Yoshihara
Genere: animazione, dark fantasy
Perché vederlo: Tratto dall’omonimo manga, questo film anime adatta l’arco narrativo di Reze, uno dei personaggi più controversi e amati.
Dopo il successo dell’anime, la trasposizione cinefila offre più spazio alla brutalità, ai temi dell’identità demoniaca e alla psicologia dei personaggi.
È un’occasione per chi ama contenuti forti, visivamente audaci e con una forte componente emotiva.
Testa o Croce?
Data d’uscita: 2 ottobre 2025
Regia: Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
Nadia Tereszkiewicz, Alessandro Borghi, John C. Reilly
Genere: drammatico, western
Perché vederlo: Un film sui confini morali, ambientato in un contesto che mescola dramma sociale e polvere da sparo. Con Borghi e Tereszkiewicz protagonisti italiani affiancati da Reilly, lo sguardo è internazionale ma con radici nel paesaggio e nelle tensioni italiane.
Può sorprendere per tono e presenza attoriale.
Le città di pianura
Data d’uscita: 2 ottobre 2025
Regia: Francesco Sossai
Cast: Filippo Scotti, Sergio Romano, Pierpaolo Capovilla
Genere: drammatico
Perché vederlo Un film italiano che mette in primo piano la provincia, il rapporto tra luoghi, memoria e relazioni. Con un cast giovane e una sensibilità autoriale, può essere uno di quei titoli che risuonano più a lungo di quel che sembrano.
A House of Dynamite
Uscita prevista: 8 ottobre 2025 (Italia)
Regia: Kathryn Bigelow
Genere: thriller
Perché vederlo: è uno dei titoli di spicco del mese, Bigelow è una regista famosa per film intensi e forti come The Hurt Locker. Le aspettative sull’impatto visivo e drammatico sono alte.
HIM
Uscita prevista: 2 ottobre 2025
Genere: horror
Perché vederlo: un titolo horror può dare varietà al mese dominato da drammatici, sci-fi e romance. Potrebbe essere una sorpresa se ben realizzato nei tempi e nelle atmosfere.
La mia amica Eva (My Friend Eva)
Uscita: 2 ottobre 2025
Regia: Cesc Gay
Cast: Rodrigo De la Serna, Juan Diego Botto, Miki Esparbé, Marian Álvarez Dailymotion
Genere: drammatico
Trama: Una donna cinquantenne lascia la famiglia per cercare un’ultima possibilità di amore.
Perché vederlo: è un film intimista che può attrarre chi cerca storie di vita, relazioni, scelte coraggiose. Contrasto interessante rispetto ai blockbuster.
Cinque secondi
Uscita: 30 ottobre 2025
Regia: Paolo Virzì
Cast: Valerio Mastandrea, Galatéa Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada
Genere: commedia/drammatico
Trama: Adriano, misantropo solitario, entra in conflitto con giovani vicini che coltivano la vigna.
Perché vederlo : Virzì è una firma italiana di qualità; il film può avvicinare il pubblico nazionale attraverso generi familiari e contrasti generazionali.
Dracula: A Love Tale
Data prevista di uscita in ottobre 2025
Genere: fantasy/horror
Perché vederlo: l’idea di un Dracula romantico ha appeal da sempre; inserisce un tocco gotico e romantico nel mix del mese.