Quando si tratta di horror, Stephen King non è solo un nome: è una leggenda. Autore che ha plasmato l’immaginario delle paure moderne, il “re dell’orrore” ha ora condiviso una selezione speciale per la notte di Halloween: cinque titoli, tra film e serie TV, tratti direttamente dal suo universo narrativo, scelti per accompagnare la notte più inquietante dell’anno. Partendo dal più noto horror sovrannaturale fino al dramma psicologico, King offre un menu del terrore che può diventare la colonna sonora perfetta per la vigilia del 31 ottobre.
5 film e serie consigliati dal re dell’orrore, quali sono?
La notte di Halloween può diventare molto più di una festa con costume: può diventare una serata di introspezione, di tensione pensata, di inquietudine consapevole. Con la lista stilata da Stephen King hai cinque porte perfette da varcare. Spente le luci, avviato lo streaming, non resta che abbracciare… la paura. E forse capire qualcosa in più su di noi.
IT: Welcome to Derry
Serie prequel del suo romanzo It , ambientata nella città immaginaria di Derry e disponibile su Sky / NOW. King la definisce una “da non perdere per Halloween”.
The Institute
Una serie TV che esplora l’orrore umano, non solo quello sovrannaturale: bambini con poteri imprigionati e manipolati da un’organizzazione oscura.
1922
Film del 2017 tratto da un racconto di King, ambientato in un Nebraska rurale degli anni ’20, che intreccia rimorso, colpa e follia.
Gerald’s Game
Anch’esso dal 2017, il film trasforma un incubo domestico in un orrore psicologico puro e ossessivo.
Lisey’s Story
Miniserie del 2021, disponibile su Apple TV+, curata dallo stesso King; una riflessione sul lutto, sulla memoria e sulla follia.
Perché questi titoli?
King ha chiarito, attraverso un post sui social, che queste opere rappresentano “cinque diverse sfumature di paura” adatte alla stagione più inquieta dell’anno. Cosa significa? Significa che non c’è un solo tipo di paura: c’è il terrore mostruoso, quello psicologico, quello interiore, e la selezione cerca di abbracciare tutte queste varianti.
Con IT: Welcome to Derry si torna al soprannaturale puro, all’infanzia, alla paura collettiva. Con The Institute si entra nell’orrore sociale, tecnico, manipolativo: l’uomo diventa mostro.
Con 1922 e Gerald’s Game l’orrore è più solido, concreto: paesaggi isolati, azioni disperate, rimorso che mangia l’anima. Con Lisey’s Story si approda al personale, al trauma, all’immaginazione che diventa rifugio e prigione.
Come organizzare la serata perfetta
Se stai pensando a una maratona horror per la notte di Halloween, ecco qualche suggerimento ispirato da King‑style: Scegli il mood. Vuoi qualcosa di spettacoloso? Vai con IT: Welcome to Derry. Qualcosa di intimistico? Lisey’s Story. Prepara l’atmosfera. Luci spente, coperta, snack e magari un amico che non fugge alla prima scena intensa.
Rispetta le pause. Dopo film o episodi molto carichi, concediti un momento di respiro, commento, riflessione. Parla dopo il terrore. Un buon horror è anche un buon inizio di discussione: cosa è cambiato nel protagonista? E nella nostra percezione della paura? Alla fine, spegni.
Perché il bello dell’horror è lasciare qualcosa nell’ombra. E dormire difficilmente ne fa parte. Per chi è questa selezione Per gli appassionati di King, ovviamente: un’occasione per rivedere o scoprire adattamenti delle sue storie. Per chi ama l’horror ma vuole qualità: non solo zombie e sangue, ma tensione, psicologia, messaggio.
Per chi organizza una serata di Halloween tra amici: c’è varietà, c’è profondità, c’è brivido. Per chi ama lo streaming: tutti i titoli sono disponibili su piattaforme (Sky/Now, Apple TV+, Netflix, etc.) e ben individuabili. Un invito alla riflessione Non è solo popcorn e salto sulla poltrona: queste opere ci ricordano che l’orrore è specchio del quotidiano, che la paura non va sempre rappresentata con mostri giganti, che talvolta il demone più forte è la nostra coscienza, la nostra memoria, la nostra solitudine. King lo sa bene, e ce lo dice con la sua lista. In questo Halloween, vale la pena ascoltarlo.
