Tutti i film e le serie TV ispirati a Jane Austen: l’autrice più amata dallo schermo

17 Settembre 2025

Scopri tutti i film e le serie TV tratte dai romanzi di Jane Austen: da Orgoglio e pregiudizio a Persuasione, da Clueless a Becoming Jane. Un viaggio tra adattamenti, rivisitazioni e opere ispirate alla scrittrice più amata di sempre.

Tutti i film e le serie TV ispirati a Jane Austen: l’autrice più amata dallo schermo

Dai salotti ottocenteschi ai red carpet di Hollywood, Jane Austen non smette mai di parlare al cuore degli spettatori. Le sue storie di amori tormentati, sguardi trattenuti, balli eleganti e ironie taglienti sono diventate una miniera d’oro per cinema e TV, che da decenni attingono ai suoi romanzi per raccontare l’eterno gioco dell’amore e delle convenzioni sociali. Tra questi adattamenti, ci sono anche molte serie tv che meritano attenzione.

Ma quanti adattamenti esistono delle opere di Jane Austen? E quali sono quelli da vedere assolutamente, tra fedeli trasposizioni e rivisitazioni moderne?

In questo articolo ti portiamo in un viaggio tra pellicole, miniserie, serie cult e film ispirati, direttamente o liberamente, all’universo austeniano.

Tutte le serie tv e i film per gli appassionati di Jane Austen

Jane Austen non scriveva solo storie d’amore. Scriveva commedie umane, osservazioni acute sulle convenzioni, la condizione femminile, l’ironia del destino.

Esploriamo insieme le serie tv che meglio catturano l’essenza delle opere di Jane Austen e che sono imperdibili per ogni fan.

E il cinema, con le sue luci e i suoi costumi, non ha fatto altro che amplificare la sua voce. Tra adattamenti fedeli e reinterpretazioni brillanti, Jane Austen continua a parlare a ogni generazione, ricordandoci che l’amore, come la libertà, si conquista una parola alla volta.

Orgoglio e pregiudizio: l’adattamento che non passa mai di moda

È il romanzo più amato di Jane Austen e anche il più trasposto sullo schermo. Tra le versioni più celebri: Orgoglio e pregiudizio (1995), Miniserie BBC con Colin Firth nei panni del leggendario Mr Darcy e Jennifer Ehle come Elizabeth Bennet.

Considerato il più fedele e amato adattamento austeniano, ha fatto sognare generazioni di spettatori.

Orgoglio e pregiudizio (2005) – Film con Keira Knightley e Matthew Macfadyen, diretto da Joe Wright.

Visivamente raffinato e con una colonna sonora indimenticabile, ha conquistato il grande pubblico grazie a un’atmosfera romantica e cinematografica.

Pride and Prejudice and Zombies (2016) – Sì, hai letto bene. Una versione alternativa e ironica in cui Elizabeth combatte gli zombie in corsetto e stivaloni. Un’operazione pop che mescola horror, azione e classicismo.

Ragione e sentimento: tra melodramma e raffinatezza

Altra opera centrale della produzione di Jane Austen, racconta il conflitto tra ragione e sentimento attraverso le vicende delle sorelle Dashwood.

Ragione e sentimento (1995) – Diretto da Ang Lee, con Emma Thompson, Kate Winslet, Alan Rickman e Hugh Grant.

Un capolavoro di equilibrio tra romanticismo e intelligenza, con una sceneggiatura premiata agli Oscar.

Ragione e sentimento (2008) – Miniserie BBC in tre puntate.

Più fedele al romanzo e meno patinata, ma ugualmente avvincente. Una perla da scoprire.

Emma: ironia, frivolezze e matchmaking

L’adorabile (e spesso insopportabile) Emma Woodhouse è protagonista di alcune tra le più originali rivisitazioni.

Emma (1996) – Con Gwyneth Paltrow, versione romantica e visivamente curatissima, che ha riscosso grande successo.

Emma (2020) – La più recente, con Anya Taylor-Joy. Colorata, barocca, ironica, ha conquistato i fan di Jane Austen con il suo stile quasi da Wes Anderson.

Clueless (Ragazze a Beverly Hills, 1995) – Una teen comedy cult che trasporta Emma ai giorni nostri, nei corridoi di un liceo californiano. Geniale e ancora amatissima.

Persuasione: l’amore che torna

Forse il più maturo e malinconico dei romanzi di Jane Austen, Persuasione è una riflessione sull’amore perduto e sulla seconda possibilità.

Persuasione (1995) – Una produzione sobria ed essenziale, con Amanda Root e Ciarán Hinds. Per molti, è il miglior adattamento austeniano per profondità e misura.

Persuasione (2007) – Con Sally Hawkins, è una versione intensa e poetica, che esplora con delicatezza i silenzi e i tormenti interiori di Anne.

Persuasione (2022) – La più discussa. Una rivisitazione Netflix in chiave bridgertoniana con Dakota Johnson, che ha diviso il pubblico per i suoi anacronismi e per la rottura del quarto muro. Un esperimento che mescola postmodernità e romanticismo.

Mansfield Park: l’adattamento meno amato Romanzo complesso e meno popolare, ha avuto trasposizioni meno fortunate.

Mansfield Park (1999) – Una versione molto libera che prende spunto dal romanzo per costruire un personaggio più moderno. Apprezzata da alcuni, criticata da altri.

Mansfield Park (2007) – Miniserie ITV, fedele ma un po’ sottotono. Da vedere solo se si è completisti austeniani.

L’abbazia di Northanger: la parodia gotica

Uno dei romanzi più ironici di Austen, che prende in giro i romanzi gotici in voga all’epoca.

Northanger Abbey (2007) – Con Felicity Jones, è una deliziosa miniserie ITV che restituisce tutta la leggerezza e la comicità del testo originale. Spesso sottovalutata, è una gemma nascosta.

Jane Austen diventa protagonista: biografie e finzioni ispirate alla sua vita

Oltre agli adattamenti, il cinema ha raccontato anche la figura stessa di Jane Austen: Becoming Jane (2007) – Con Anne Hathaway, è una biografia romanzata che immagina una storia d’amore tra Jane Austen e Tom Lefroy. Romantico, anche se non del tutto fedele ai fatti.

Miss Austen Regrets (2008) – Prodotto dalla BBC, mostra gli ultimi anni di vita della scrittrice, con un taglio più intimo e riflessivo.

Jane Austen Book Club (2007) – Un gruppo di lettura moderno, dove ogni personaggio affronta i propri dilemmi sentimentali alla luce dei romanzi di Austen. Una commedia contemporanea che dimostra quanto la sua opera sia ancora attuale.

Austen oggi: Bridgerton e la scia dell’influenza

Sebbene Bridgerton non sia tratto da Jane Austen, la sua influenza è palpabile: società inglese dell’Ottocento, balli, classi sociali, amori contrastati.

L’universo creato da Julia Quinn e portato su Netflix da Shonda Rhimes deve molto all’estetica e alle dinamiche dei romanzi austeniani.

Lo stesso vale per serie come: Sanditon (basata sul romanzo incompiuto di Jane Austen), Death Comes to Pemberley (miniserie crime sequel di Pride and Prejudice), Lost in Austen (una fan moderna si ritrova catapultata nel mondo di Elizabeth e Darcy).

© Riproduzione Riservata