Demon Slayer – Il Castello dell’Infinito: l’epico finale arriva al cinema

31 Agosto 2025

Scopri l'epico finale di Demon Slayer – Il Castello dell’Infinito, in arrivo al cinema. Non perdere questo incredibile evento!

Demon Slayer – Il Castello dell’Infinito: l’epico finale arriva al cinema

Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito segna il primo episodio della trilogia cinematografica che conclude l’amata saga animata basata sul manga di Koyoharu Gotouge. Dopo la quarta stagione e l’arc Hashira Training, l’avventura si sposta finalmente sul grande schermo: il film sarà nelle sale italiane dall’11 settembre 2025, promettendo scontri mozzafiato, emozioni forti e uno spettacolo visivo di rara potenza.

Curiosità: perché non puoi perderlo

Il film è il primo di una trilogia finale: un’evoluzione rispetto alle compilation di stagione precedenti.

Ha vinto un record assoluto anche su IMDb: 8,9/10, superiore a celebri anime come Your Name o La forma della voce.

È distribuito in vari paesi già da agosto; in Italia e in gran parte dell’America Latina uscirà il 11 settembre, mentre in Nord America il giorno seguente, 12 settembre , inclusi formati IMAX.

Ufotable ha lanciato campagne promozionali originali, tra cui un video in collaborazione con la MLB durante l’apertura della stagione al Tokyo Dome.

Demon Slayer finalmente l’animazione giapponese arriva sempre di più nelle grandi sale

Demon Slayer: Il Castello dell’Infinito non è solo un film: è l’inizio dell’atto finale di una saga che ha coinvolto milioni di fan e ha ridefinito il confine tra anime e cinema globale.

Il 11 settembre 2025 arriva in Italia un evento epico, visivamente sbalorditivo, emotivamente intenso.

Una tappa qui, solo al cinema, dove il coltello di Tanjiro incontra la tenebra, e la illumina.

Una storia epica che si evolve

Diretta da Haruo Sotozaki e prodotta da Ufotable, questa pellicola prosegue direttamente gli eventi narrati nella quarta stagione, aprendo il capitolo della saga finale.

La trama vede Tanjiro , Nezuko, gli Hashira e i cacciatori di demoni precipitare nel leggendario Castello dell’Infinito, quartier generale del malvagio Muzan Kibutsuji.

In questo labirinto spettrale, dovranno affrontare i temibili Demoni delle Lune Crescenti, tra cui Akaza, Doma e Kaigaku, ospiti di scontri intensi e violenti, ma ricolmi di pathos e sacrificio.

La storia si sviluppa con una profondità emotiva inedita: Shinobu affronta Doma, il demone che ha brutalmente ucciso sua sorella; Zenitsu si confronta con Kaigaku, un ex compagno, evocando il passato doloroso e i demoni interiori.

I combattimenti proliferano e caratterizzano il ritmo di una narrazione tesa, visivamente ricca e stratificata.

Un trionfo al botteghino — e un successo tecnico

Il film ha già spopolato in Giappone, stabilendo record impressionanti: primo giorno più remunerativo (1,64 miliardi di yen), migliore weekend d’esordio, più rapido a superare i 10 miliardi,  numeri che superano persino lo straordinario Mugen Train.

A livello globale, con distribuzione affidata a Crunchyroll e Sony Pictures, il film domina le uscite anime di settembre e porterà i fan italiani in sala con la promessa di un’esperienza visiva memorabile.

Arte in movimento: la potenza visiva di Ufotable

Ufotable torna a brillare con un film che ridefinisce gli standard dell’animazione. Le coreografie di battaglia sono fluide e potentissime; i colori, intensi e vibranti; l’uso dello spazio e della prospettiva cinematografica è orchestrato in modo magistrale, trasportando lo spettatore nel cuore dell’azione.

Il film, della durata di 2 ore e mezza, promette di essere un evento pensato per il grande schermo, ideale per la fruizione in sale IMAX e altri formati spettacolari.

Raddoppio dell’attesa: cast internazionale e musica evocativa

Il trailer ha infiammato il web: l’equilibrio tra tensione narrativa e sonorità epiche è esaltato dalle musiche firmate Yuki Kajiura e Go Shiina, e dalle nuove canzoni interpretate da LiSA e Aimer.

Tra le curiosità, spicca un cameo vocale internazionale sorprendente: Channing Tatum presterà la voce in inglese a Keizo, personaggio chiave del film. Un tocco divertente e insolito che aggiunge curiosità all’attesa.

Crunchyroll regala il “ripasso”

Per preparare i fan all’impatto visivo e narrativo del film, Crunchyroll trasmetterà in diretta gratuita su YouTube l’intera serie (63 episodi + Mugen Train ) a partire dal 16 agosto 2025. Una maratona ideale per rinfrescare la memoria e rivivere le emozioni della saga .

© Riproduzione Riservata