MILANO – Con la nostra rubrica giornaliera, vi proponiamo i programmi e le rubriche televisive più interessanti contenute all’interno dei palinsesti tv e che riguardano approfondimenti legati al mondo dei libri, dell’arte e della fotografia. Vi segnaliamo gli appuntamenti odierni da non perdere.
REMBRANDT, La vita nascosta dei capolavori – Talento e ingegno in una sola stanza. Esperti di storia dell’arte provenienti da tutto il mondo ci svelano i segreti nascosti dei capolavori. Immagini che emergono dal nero della tela, una luce che rende i soggetti vivi, questa è l’arte di Rembrandt. In onda su Sky Arte HD alle 11.00.
SHAKESPEARE IN ITALY– In on da su Sky Arte HD dalle 16.30 il primo episodio dedicato al mondo del grande drammaturgo. Un viaggio alla scoperta dei luoghi del Belpaese legati alla vita e alle opere di William Shakespeare. Dalla Verona di Romeo e Giulietta alla Messina, dove si dice sia nato. Scopriamo insieme gli aneddoti più curiosi di uno dei personaggi più misteriosi della letteratura mondiale.
#MUSEUMWEEK: Vienna, il grande museo – In occasione della #MuseumWeek la settimana dei musei lanciata da Twitter, anche Sky Arte HD alle 19.30dedica la sua programmazione ai musei più belli del mondo. Addentriamoci nei corridoi sconfinati del Kunsthistorische Museum di Vienna e incontriamo le persone che si dedicano a questa grande istituzione che rappresenta l’immagine di una nazione.
FOTOGRAFI: Stefano de Luigi – Torna la serie dedicata ai grandi fotografi italiani contemporanei e ai loro scatti più celebri. Conosciamo meglio Stefano De Luigi, lo seguiamo nel suo lavoro a Tripoli, primo approdo dei tanti profughi in fuga, dove Stefano si concentrerà sulla cosiddetta ‘strada dei cecchini’ che divide due quartieri in conflitto. Sempre su Sky Arte HD alle 21.00.
L’ARTE SECONDO DARIO FO: Michelangelo, “Tegno occhi e orecchi” – Su Rai 5 alle 21:20, Fo racconta dal Teatro Romano di Fiesole il genio di Buonarroti. Uomo del suo tempo, Michelangelo ha vissuto i grandi cambiamenti politici e religiosi che hanno attraversato e sconvolto l’Italia del Cinquecento: è stato testimone e sostenitore della Repubblica di Firenze, ha lavorato a lungo a Roma su commissione di Papi e grandi signori con i quali ha avuto anche contrasti e violenti alterchi. Una vera e propria immersione nella vita e nell’arte di un artista che ha profondamente trasformato il modo di pensare e creare, aprendo la strada a quel grande movimento che ha segnato la storia del mondo, non solo occidentale, il Rinascimento.
23 marzo 2015
© RIPRODUZIONE RISERVATA