Crunchyroll a Lucca Comics 2025: tra anime, incontri e anticipazioni imperdibili

16 Ottobre 2025

Scopri tutte le novità su Crunchyroll a Lucca Comics & Games 2025: anime, incontri e anticipazioni imperdibili ti aspettano!

Crunchyroll a Lucca Comics 2025: tra anime, incontri e anticipazioni imperdibili

Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, Lucca si trasformerà ancora una volta nella capitale italiana dell’immaginazione, della cultura pop e del fumetto. In mezzo a cosplayer, editori, giochi e fumetti, spiccherà un protagonista ormai familiare agli appassionati di anime: Crunchyroll. Con un enorme stand da 150 m² nel Piazzale Arrigoni, l’azienda specializzata in anime offrirà un’esperienza immersiva fatta di panel, proiezioni, attività interattive e annunci esclusivi.

Crunchyroll a Lucca Comics 2025 novità da non perdere

A Lucca Comics & Games 2025, Crunchyroll non è ospite, ma protagonista. Con il suo padiglione, le sue animazioni, i suoi ospiti e le sue anteprime, dimostra che l’anime è parte del grande racconto culturale contemporaneo.

I fan non saranno solo spettatori, ma attori attivi in un evento dove si possono misurare le proprie passioni a suon di giochi, musica, parole e immagini. E mentre i riflettori si accendono su One‑Punch Man, Gachiakuta, Re:ZERO e Frieren, Lucca diventa ancora una volta il palcoscenico dove anime, fumetto e sogni convergono in festa.

Un padiglione dedicato all’anime

Il cuore dell’esperienza di Crunchyroll sarà il Padiglione Crunchyroll, spazio pensato non come uno stand tradizionale, ma come un vero e proprio ambiente tematico anime. In esso si potranno sperimentare attivazioni legate a titoli molto attesi: One‑Punch Man Stagione 3: con giochi fisici come “Punchball” (misura la tua forza con un pugno!) e “Whack-a-mole”, per testare agilità e rapidità.

Gachiakuta: “Pit Master”, un’attività a tema jinki, ambientazioni dal “baratro” narrativo. Frieren: Beyond Journey’s End: Memory (gioco delle coppie) e “Albero dei Ricordi”, dove i fan potranno appendere un ricordo personale.

Re:ZERO – Starting Life in Another World: uno spazio fotografico per scattare foto ambientate nella città di Priestella con Subaru ed Emilia. All’ingresso, chi si abbona o è già iscritto alla piattaforma potrà ricevere gadget: chi è abbonato al livello “Fan” avrà un poster di Attack on Titan, mentre i “Megafan” (abbonamenti di livello superiore) riceveranno anche una candela Crunchyroll. Inoltre, nella Craft Zone, i visitatori potranno personalizzare la propria bandana e una decorazione natalizia, rendendola unica con elementi firmati Crunchyroll.

Ospiti dal Giappone e appuntamenti che non puoi perdere

Un evento di tale portata non poteva non ospitare autori giapponesi di grande rilievo: Kei Urana, mangaka di Gachiakuta, noto per uno stile grafico dinamico e ironico.

Hideyoshi Andou, artista di graffiti legato all’estetica urbana di Gachiakuta. Hiroshi Seko, sceneggiatore di titoli come Attack on Titan, Jujutsu Kaisen, che porta la sua esperienza. Rie Takahashi, doppiatrice della versione originale di Emilia in Re:ZERO, con fama internazionale. Questi ospiti parteciperanno a sessioni di firmacopie nei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre, in spazi come lo stand Star Comics o il J‑POP Pavilion, permettendo ai fan di incontrarli e avere dediche personali.

Panel, proiezioni e anteprime anime

Il calendario di Crunchyroll a Lucca sarà ricco di momenti istituzionali: Industry Panel (sabato 1 novembre, ore 18:00 in Auditorium San Girolamo), moderato da Alessandro Nativio e l’influencer Beatrice Lorenzi, durante il quale verranno svelate le novità in arrivo, le strategie di Crunchyroll e, probabilmente, nuove acquisizioni e produzioni originali.

Proiezioni esclusive: i primi due episodi della Stagione 3 di One‑Punch Man, il primo episodio di Sentenced to be a Hero, e la prima mondiale della Stagione 4 di Re:ZERO, con la partecipazione di Rie Takahashi.

Panel su Gachiakuta: con gli autori Kei Urana, Hideyoshi Andou e Hiroshi Seko, che discuteranno il processo creativo, il design dei jinki e il legame tra manga e cultura urbana. Queste proiezioni non sono semplici anticipazioni: rappresentano momenti di comunità, durante i quali i fan condividono emozioni, teorie e reazioni in tempo reale.

Perché questa presenza conta

La strategia di Crunchyroll a Lucca non è solo marketing: è costruzione culturale. In un contesto dove il fumetto, l’animazione e il merchandise convivono, l’anime tendeva a essere percepito come sotto‑cultura; oggi è diventato cultura pop mainstream.

Presentarsi con un padiglione di tali dimensioni, con attivazioni interattive e ospiti internazionali, significa affermare che l’anime non è un fenomeno di nicchia, ma è parte integrante della cultura visiva globale. Lucca diventa così non più solo fiera del fumetto, ma nodo vitale del raccordo tra manga, anime, fandom e creatività.

Box Curiosità – Crunchyroll a Lucca: 5 chicche da sapere

1. 150 m² è la superficie dello stand Crunchyroll in Piazzale Arrigoni: uno degli spazi più grandi dedicati a un singolo brand anime sul suolo italiano.

Il gioco “Punchball” per One-Punch Man è ispirato all’iconico pugno del protagonista: un tributo interattivo molto caro ai fan.

Kei Urana, il mangaka di Gachiakuta, ha debuttato con Nouka nel 2018, ma ha raggiunto fama globale con la serializzazione del suo lavoro su Weekly Shōnen Magazine.

Rie Takahashi ha vinto il premio per Miglior Attrice Non Protagonista al 16° Seiyu Awards, consacrandosi come voce internazionale di personaggi iconici.

Hiroshi Seko ha una carriera da sceneggiatore molto eclettica: ha scritto per Attack on Titan, Inuyashiki, Chainsaw Man e molti altri.

© Riproduzione Riservata