Dopo l’estate, quando spesso le sale si svuotano e le piattaforme digitali prendono il sopravvento, la nuova stagione cinematografica riporta pubblico e storie sul grande schermo. Quest’anno il calendario italiano è particolarmente ricco: tra cult restaurati, commedie nazionali, saghe internazionali, film d’autore e uscite attesissime, il mese promette emozioni per tutti i gusti.
Settembre 2025 al cinema: tutti i film da non perdere Settembre è il mese del ritorno al cinema.
Il cinema di settembre 2025 non è solo una lista di uscite: è un mosaico di emozioni, generi e stili che segna l’inizio di una stagione appassionante.
C’è spazio per i fan delle saghe, per chi ama il brivido, per i romantici e per chi cerca il cinema d’autore. Che si tratti di rivivere la paura ancestrale di Lo squalo, commuoversi con la storia di Elisa, sorridere con Come ti muovi, sbagli o lasciarsi trascinare nel mondo aristocratico di Downton Abbey, il messaggio è chiaro: a settembre, il cinema torna a essere la vera piazza della cultura.
1 – 7 settembre: il ritorno dei cult e l’Italia che emoziona
Il mese si apre il 1° settembre con il grande ritorno di Lo squalo, il capolavoro di Steven Spielberg a del 1975, riproposto in versione restaurata.
È l’occasione perfetta per riscoprire sul grande schermo uno dei film che ha cambiato la storia del cinema, inventando di fatto il concetto di blockbuster.
Il 4 settembre tocca a tre uscite molto diverse: Elisa, film drammatico di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino, che scava nei sentimenti e nelle fragilità femminili.
Il nascondiglio di Lionel Baier, commedia franco-svizzera dal gusto elegante e ironico.
Last Breath, thriller britannico con Woody Harrelson, costruito su tensione e sopravvivenza.
Il 5 settembre arriva invece Come ti muovi, sbagli di Gianni Di Gregorio, autore che ha fatto della commedia malinconica e umana la sua cifra.
Il weekend si chiude con il 7 settembre e il docu-film Franco Califano – Nun ve trattengo, ritratto intimo e appassionato del celebre cantautore romano.
8 – 14 settembre: anime e saghe che infiammano il pubblico
La settimana successiva è dominata dagli eventi. L’ 11 settembre esce Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito, primo capitolo cinematografico dell’arco finale dell’anime cult.
Dopo il successo planetario della serie e del film Il treno Mugen, i fan sono pronti a riempire le sale italiane. Lo stesso giorno debutta Downton Abbey 3 – Il Gran Finale, ultimo capitolo della saga aristocratica più amata del piccolo e grande schermo.
Attese grandi emozioni e un addio a personaggi che hanno segnato oltre un decennio di televisione e cinema. A completare la settimana, sempre l’ 11 settembre, arrivano due titoli diversissimi: Lo spartito della vita di Matthias Glasner, dramma familiare intenso, e Il mio amico pinguino, film d’avventura con Jean Reno, pensato per famiglie e bambini.
15 – 21 settembre: il cinema tra letteratura e politica
Il 18 settembre il cinema si colora di romanticismo e libri con Jane Austen ha stravolto la mia vita, commedia francese ambientata nella libreria Shakespeare & Co. di Parigi, perfetta per chi ama la letteratura intrecciata alle storie sentimentali.
Da Venezia arriva anche Bravo Bene! di Franco Maresco, documentario ironico e metacinematografico sul fallimento del suo stesso progetto dedicato a Carmelo Bene. Un film per cinefili e amanti della provocazione.
Sul fronte internazionale, Eagles of the Republic di Tarik Saleh porta sullo schermo un thriller politico di grande impatto, già discusso per il suo sguardo lucido e tagliente sulla propaganda nei regimi contemporanei.
22 – 30 settembre: tra cinema d’autore e nuove scoperte
L’ultima parte del mese lascia spazio ad anteprime e titoli che preparano l’arrivo della stagione dei festival autunnali. In queste giornate si concentrano i film d’autore, le produzioni indipendenti e le sorprese che solitamente scalano le classifiche del passaparola.
Le uscite attese in Italia includono sia progetti nostrani sia distribuzioni internazionali, con attenzione particolare alle storie che uniscono riflessione e spettacolo.
È il momento perfetto per scoprire quei film che, magari senza clamore mediatico, sanno regalare emozioni profonde e diventano cult nel tempo.
Perché settembre 2025 è un mese speciale per il cinema
Varietà di generi
Dal cult restaurato ( Lo squalo ) agli anime spettacolari ( Demon Slayer ), dalle commedie italiane ( Come ti muovi, sbagli ) ai docu-film musicali ( Califano ), fino ai drammi d’autore ( Elisa, Lo spartito della vita ).
Grandi ritorni
Con Downton Abbey 3 si chiude una delle saghe più amate del pubblico internazionale.
Cinema italiano protagonista
Settembre regala spazio ad autori come Gianni Di Gregorio e Leonardo Di Costanzo, che raccontano l’Italia con sguardo personale e intimo.
Un ponte con i festival
Alcuni titoli arrivano direttamente da Venezia e da altri festival europei, portando in sala freschezza e prestigio.