Frasi

Frasi, citazioni ed aforismi dei più grandi autori della letteratura, dell’arte e della cultura italiana e mondiale. Parole d’autore che hanno fatto la storia e segnato le varie epoche.

26 Agosto 2024

Cesare Pavese, noto per la sua capacità di introspezione e per il modo in cui riesce a trasformare l'ordinario in un momento di profonda riflessione, seppur nelle ore di nostalgia notturna.

25 Agosto 2024

Attraverso la voce del cane, la Wislawa Szymborska riesce a trasmettere il questo legame, che si fonda su una fiducia incondizionata, un amore semplice e genuino, e un senso di appartenenza che trascende la comunicazione verbale.

25 Agosto 2024

La citazione di Jack London tratta dal romanzo "Il richiamo della foresta" ("The Call of the Wild")  incarna l'essenza del conflitto centrale che attraversa il romanzo: il contrasto tra la civiltà e la natura selvaggia, tra l'ordine imposto dall'uomo e le leggi spietate della natura. E oggi che è la giornata mondiale del cane è giusto rileggerla, come sarebbe bello leggere o rileggere il romanzo di London.

25 Agosto 2024

Questi versi di Umberto Saba, tratti dalla poesia "Il canto dell'amore", rappresentano una delle numerose istantanee del poeta triestino che catturano l'essenza della vita quotidiana, in questo caso, domenicale.

24 Agosto 2024

Nietzsche in questa frase sfida l'approccio convenzionale alla conoscenza e alla saggezza, esortando gli individui a perseguire la propria verità e a coltivare un'autenticità radicale, anche a costo di apparire folli agli occhi della società.

23 Agosto 2024

La frase di Jorge Luis Borges è tratta da una delle sue opere più emblematiche, La biblioteca di Babele. In questa frase, Borges riesce a condensare una visione filosofica e poetica che riflette la sua profonda meditazione sull'immortalità della conoscenza e sull'inevitabile transitorietà della condizione umana.

23 Agosto 2024

I versi di Ovidio tratti dall'undicesimo libro delle Metamorfosi, in cui si narra il commovente epilogo della storia di Orfeo ed Euridice, sono tra i più profondi e simbolici dell'intera opera. Leggiamo tre tra i più belli.

21 Agosto 2024

Cristina Campo, pseudonimo di Vittoria Guerrini, è una delle figure più enigmatiche e affascinanti della letteratura italiana del Novecento. I versi da lei scritti rappresentano un esempio di poesia complessa e carica di simbolismi. Leggiamone alcuni.

21 Agosto 2024

La citazione di Harper Lee tratta dal suo celebre romanzo "Il buio oltre la siepe"  offre una riflessione profonda sulla natura del coraggio e sull'importanza di perseguire ciò che è giusto, indipendentemente dalle probabilità di successo.

20 Agosto 2024

Salvatore Toma, poeta del Novecento, è una figura che incarna la complessità e la profondità di un animo in costante ricerca del significato della vita e della morte. I versi  tratti dal suo "Canzoniere della morte" offrono un'intima riflessione sulla presenza del divino e sul senso della mortalità.