Frasi

Frasi, citazioni ed aforismi dei più grandi autori della letteratura, dell’arte e della cultura italiana e mondiale. Parole d’autore che hanno fatto la storia e segnato le varie epoche.

5 Settembre 2024

Tommaso Campanella, filosofo, poeta e teologo del Rinascimento italiano, descrive il mondo come un luogo dominato dall’assurdo, dalle contraddizioni e dalle follie degli uomini.

5 Settembre 2024

Questa citazione di Georges Simenon offre uno spunto di riflessione sul modo in cui spesso tendiamo a complicare ciò che ci circonda.

5 Settembre 2024

Il desiderio e l’ansia per qualcosa che sta per accadere, accade, ed è già passata. Leggiamo i versi di Patrizia Cavalli dedicati a settembre.

3 Settembre 2024

Scopri tutta la bellezza della frase di addio di Ugo Foscolo tratta dal libro Ultime lettere di Jacopo Ortis.

2 Settembre 2024

Soseki, attraverso una prosa delicata e introspettiva, riesce a catturare la bellezza e la fragilità dell’amore, un sentimento che si manifesta in un attimo, proprio come il profumo dell’incenso o il gusto del sake

1 Settembre 2024

I versi di J.R.R. Tolkien contenuti all'interno della sua monumentale opera "Il Signore degli Anelli" vanno ben oltre la funzione di un semplice espediente narrativo. La poesia e il canto sono parte integrante del vasto e complesso arazzo che compone il mondo della Terra di Mezzo. Leggiamoli assieme.

1 Settembre 2024

Scopri il significato di "...non essere amati è solo sfortuna: non amare è sventura", la frase di Albert Camus sulla forza dell'amore.

30 Agosto 2024

Queste parole di Carlo Collodi risuonano come un saggio consiglio, valido tanto per i bambini quanto per gli adulti. Leggiamole assieme.

30 Agosto 2024

Nei versi tratti dalla raccolta "L'amore è arco teso" Marina Cvetaeva cattura con poche parole l'essenza stessa della vita, fatta di illusioni, sorprese e una vitalità irrefrenabile che sfugge a ogni tentativo di controllo o comprensione totale.

30 Agosto 2024

In questo racconto, attraverso una serie di domande rivolte a uno straniero enigmatico, Baudelaire dipinge un ritratto sfuggente e inquietante di un uomo che sembra completamente disconnesso dalle convenzioni sociali e dai legami umani più comuni.