Frasi su settembre: 15 citazioni celebri sul mese della malinconia e dei nuovi inizi

31 Agosto 2025

Scopri le frasi su settembre, aforismi e citazioni d’autore per vivere il mese dei ritorni e che apre le porte all'autunno, tra malinconia e rinascita.

Frasi su settembre: 15 citazioni celebri sul mese della malinconia e dei nuovi inizi

Ecco delle magiche frasi su settembre, perché è il mese più malinconico dell’anno e una fonte inesauribile d’ispirazione per scrittori e poeti. Questa raccolta presenta 15 citazioni celebri che raccontano settembre: il tempo dei bilanci, delle promesse silenziose e dei nuovi inizi. Tra l’estate che svanisce e l’autunno che avanza, settembre diventa un momento sospeso, ricco di riflessioni e poesia.

Ogni frase è una porta d’accesso a un viaggio letterario attraverso le parole dei grandi autori, che da secoli celebrano la bellezza dei cambiamenti di stagione. Le citazioni selezionate sono pensieri senza tempo: ideali per chi cerca ispirazione, ama condividere riflessioni sui social o desidera vivere con consapevolezza l’arrivo dell’autunno.

Settembre è la stagione interiore per eccellenza. È il mese del ritorno a sé stessi, del profumo di libri nuovi e di una luce dorata che trasforma le giornate. Raccontarlo attraverso le parole di scrittori e poeti significa dare voce a emozioni universali, trasformandolo in un simbolo di introspezione e rinascita.

Le frasi su settembre dei gradi autori di tutti i tempi

Settembre è uno di quei mesi che più di altri ha saputo ispirare scrittori, poeti e filosofi di ogni epoca. Nelle loro parole ritroviamo il fascino dei tramonti più dorati, la malinconia dei ritorni, la poesia delle foglie che iniziano a cadere.

Questa selezione di citazioni e versi su settembre è un viaggio letterario attraverso secoli di pensiero e sensibilità. Ogni frase su settembre è una piccola istantanea capace di raccontare, meglio di qualsiasi calendario, il significato profondo di settembre.

15 Citazioni su settembre che celebrano il mese dei ritorni e dei nuovi inizi

1. 
Settembre, andiamo. È tempo di migrare.
Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
scendono all’Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti.
– Gabriele D’Annunzio,  “I pastori”, dalla raccolta Alcyone (1903).

2.
Le cose si ottengono quando non si desiderano più. Questo è terribile. A 27 anni si fanno bilanci. Settembre, stagione di bilanci, e io non li faccio.
– Cesare Pavese,  “Il mestiere di vivere”, diario, annotazione del 12 settembre 1935.

3.
L’estate impallidisce nei suoi sogni,
già sente avvicinarsi la sua fine.
China il capo, stanca, ad ogni ora
davanti al morire dei giardini,
e solo ancora nei giorni più belli
indugia, memore, quasi sognando.
Hermann Hesse, “Settembre” (September), 1927.

4.
A un campo, a un frutto il mio cuore si lega.
A un grappolo d’uva. È settembre.
– Umberto Saba, “A un frutto”, dalla raccolta Mediterranee (1946).

5. 
Settembre coglie impreparata la gente,
che suda ancora un po’ per abitudine
ma già a guardar le nuvole non pensa più a niente.
– Francesco Guccini, “Fine di un’estate”, dall’album Stanze di vita quotidiana (1974).

6.
Era ai primi di settembre; e le giornate s’erano già considerevolmente accorciate; l’aria, specialmente a quell’ora, cominciava a farsi pungente, e il sole, più pallido, a calar presto.
– Luigi Pirandello, “Il fu Mattia Pascal” (1904).

7.
Fortunatamente, siamo nella terza settimana di settembre, e la stagione delle liste e delle etichette sta allentando la sua presa. C’è una sensazione di fuga e di espansione.
– Virginia Woolf,  “Diario” di Virginia Woolf, annotazione del 19 settembre 1928.

8. 
C’è un giorno di settembre in cui il cielo, le nuvole e il sole sembrano formare un’unione e produrre una luce d’oro e d’argento, che si diffonde su ogni oggetto della natura…
– Nathaniel Hawthorne, “Passages from the American Notebooks” (basato sui diari dal 1835 al 1853).

9. 
La brezza serale di settembre fa rumoreggiare le stoppie secche del granturco.
– Wallace Stevens, “Tredici modi di guardare un merlo” (Thirteen Ways of Looking at a Blackbird), 1917.

10. 
Godere di un solo, ultimo, giorno di sole,
l’azzurro che già inclina al verde,
l’acuto odore del settembre contadino,
le tranquille api operaie sui fiori,
l’uva che dora, l’operosità
festiva che si spande e si ritira.
– Attilio Bertolucci, “Settembre”, dalla raccolta La capanna indiana (1951).

11. 
O Settembre, nel bel parco silente
ove assorto al mio sogno un dí vagai,
fa’ ch’io rivegga ancora dai rosai
fiorir le rose, prodigiosamente.
– Carlo Vallini, “Settembre” dalla raccolta La rinunzia (1907).

12. 

E’ così vivo settembre in questa terra
di pianura, i prati sono verdi
come nelle valli del sud a primavera.
Ho lasciato i compagni,
ho nascosto il cuore dentro le vecchie mura,
per restare solo a ricordarti.
Salvatore Quasimodo,  “Ora che sale il giorno”, dalla raccolta Ed è subito sera (1942).

13. 
La pioggia avanza come nebbia,
urlante incalza il volo dei passeri.
Ora scroscia sulla vigna, tra gli ulivi;
per la rabbia dei lampi preghiere
cercano le vecchie contadine.
– Leonardo Sciascia, “Pioggia di settembre”, dalla raccolta La Sicilia, il suo cuore (1952).

14. 
Settembre e ottobre sono i mesi frenetici, quando la bellezza raggiunge il suo culmine prima della morte grigia dell’inverno. È una gloria che è anche una minaccia, uno splendore che è anche un monito.
– John Steinbeck,  “Viaggio con Charley” (Travels with Charley: In Search of America), 1962.

15. 
In settembre salirono sul Monte Gonare. Il tempo era di nuovo brutto, sconvolto da violenti temporali: rivoli d’acqua torbida solcavano le chine, sotto i boschi contorti dal vento, e tutto il monte sussultava per il rombo dei tuoni. Ma i fedeli accorrevano egualmente; salivano da tutti i sentieri tortuosi, da tutte le strade serpeggianti, affluendo alla chiesetta come il sangue che dalle vene va su al cuore.
Grazia Deledda, “Canne al vento” (1913).

Settembre, il mese del cambiamento della riflessione e della rinascita

Settembre non è solo un passaggio di stagione. È un momento simbolico che ricorda il valore del cambiamento. È il mese in cui l’estate lascia spazio a una nuova luce, più delicata, e in cui il ritmo frenetico dell’anno si rallenta per permetterci di guardarci dentro. Ogni citazione raccolta in questo articolo ci invita a vivere settembre non solo come un ritorno alla routine, ma come un’occasione per ripartire con consapevolezza e poesia.

Nelle parole dei grandi autori, “settembre” diventa una stagione dell’anima, capace di insegnare a lasciare andare ciò che è stato e a prepararci a ciò che verrà. È un invito a trovare bellezza nelle piccole cose, a dare valore ai silenzi, ai tramonti dorati, ai libri che tornano a riempire le giornate.

31Settembre è un mese malinconico, poetico, fatto di luci dorate e silenzi che ispirano, che ricorda come ogni passaggio di stagione sia anche una tappa della crescita personale.

Condividere le frasi su settembre significa non solo amare la letteratura, ma portare con sé un po’ della sua magia nel quotidiano.

© Riproduzione Riservata