10 frasi di Enrico Galiano sugli adolescenti e sulla scoperta di sé

18 Settembre 2025

Le frasi più belle di Enrico Galiano sull’adolescenza e il crescere: 10 citazioni per chi è ancora alla ricerca di sé, tra errori, sogni e verità.

10 frasi di Enrico Galiano sugli adolescenti e sulla scoperta di sé

L’adolescenza è un tempo sospeso, fragile e potentissimo. Un’età in cui tutto pulsa, si trasforma, si scontra. È il momento in cui si comincia a fare i conti con le prime ferite, i primi amori, i primi dubbi su chi siamo e chi vogliamo diventare. Le parole di Enrico Galiano risuonano in questo periodo di scoperta.

È anche l’età in cui si leggono i libri giusti al momento giusto, quelli che ti parlano come se sapessero esattamente cosa stai vivendo. Tra le voci più ascoltate e amate dai giovani lettori italiani c’è quella di Enrico Galiano, professore e scrittore capace di raccontare l’adolescenza con empatia e verità. Le sue parole sembrano scelte una a una per restare in testa e nel cuore.

Le citazioni di Enrico Galiano possono fornire spunti preziosi per affrontare queste sfide.

Curiosità su Enrico Galiano e la sua visione dell’adolescenza

Enrico Galiano è anche l’ideatore della webserie Cose da prof, diventata virale per il modo in cui racconta il mondo della scuola dal punto di vista di chi ci lavora dentro ogni giorno.

È stato inserito nella lista dei 100 insegnanti più influenti d’Italia da Masterprof.

10 frasi di Enrico Galiano che aiutano gli adolescenti alla scoperta di se stessi

Le frasi di Enrico Galiano parlano a chi si sente in bilico, a chi ha mille domande e poche risposte. Ma anche a chi ha già superato l’adolescenza e vuole ricordare com’era.

Perché in fondo, imparare a conoscersi è un viaggio che non finisce mai. E ogni parola giusta, letta al momento giusto, può diventare una piccola luce nel cammino.

1.
“Non sei sbagliata. Sei solo fatta come sei.”
Eppure cadiamo felici

Una delle frasi più iconiche di Galiano: un abbraccio a tutte le ragazze (e ragazzi) che si sentono fuori posto. Non c’è niente di sbagliato nell’essere diversi.

 

2.
“La felicità è reale solo se condivisa. Ma anche il dolore, a volte.”
Tutta la vita che vuoi

Una frase che insegna il valore della connessione: nei momenti bui, cercare qualcuno con cui parlare può cambiare tutto.

 

3.
“Il problema non è essere invisibili: è accorgersi che nessuno se ne accorge.”
Più forte di ogni addio

L’adolescenza può farti sentire trasparente. Questa frase mette a nudo uno dei sentimenti più difficili da raccontare.

 

4.
“Non serve essere perfetti per essere amati. Serve essere veri.”
Felici contro il mondo

Un inno all’autenticità, in un’epoca dove tutti cercano di sembrare migliori. I legami più forti nascono dalla verità, non dalla perfezione.

 

5.
“Non tutti i mostri fanno paura. Alcuni ti sorridono e ti fanno sentire speciale.”
Eppure cadiamo felici

Una frase che parla di relazioni tossiche con una lucidità rara. L’adolescenza è anche imparare a riconoscere chi ti fa male, anche se non sembra.

 

6.
“Certe cicatrici non si vedono. Ma fanno male lo stesso.”
L’arte di sbagliare alla grande

I dolori dell’adolescenza spesso non hanno una forma chiara. Galiano li riconosce e li legittima, come solo chi li ha vissuti sa fare.

 

7.
“Non sei solo un voto. Sei molto, molto di più.”
Dai post social di Enrico Galiano

Una frase amata da studenti e studentesse di ogni età. Un invito a non ridurre il proprio valore a un numero.

 

8.
“A volte per volare ti serve qualcuno che ti dica che puoi farlo.”
Per sempre noi due

Un tributo a chi crede in noi anche quando noi non ci riusciamo. Gli amici, i prof, le persone che fanno la differenza.

 

9.
“Non è vero che ci si abitua. Al dolore non ci si abitua mai.”
Dormi stanotte sul mio cuore

Una frase che restituisce dignità alla sofferenza. Galiano ci dice che non siamo deboli se soffriamo ancora, anche dopo tanto tempo.

 

10.
“Impara a difenderti, ma anche a lasciarti aiutare.”
Felici contro il mondo

L’adolescenza è spesso una lotta tra il bisogno di autonomia e quello di protezione. Questa frase invita a trovare un equilibrio.

© Riproduzione Riservata