10 frasi di William Blake per guardare oltre l’apparenza

26 Novembre 2025

Scopri le 10 frasi di William Blake che aprono squarci di bellezza e verità sul mondo. Un viaggio tra poesia, visioni e filosofia per comprendere l’invisibile.

10 frasi di William Blake per guardare oltre l’apparenza

William Blake Visionario, profetico, anti-convenzionale. William Blake il poeta dell’invisibile, (1757-1827) è stato uno dei più grandi poeti e artisti inglesi. La sua opera, densa di simboli religiosi, immagini oniriche e rivolta contro l’autoritarismo culturale e spirituale del suo tempo, ha anticipato tanto del Romanticismo e dell’arte moderna.

William Blake sosteneva di vedere angeli fin dall’infanzia. Una delle sue prime visioni avvenne a otto anni: un albero di Peckham Rye pieno di ali dorate. Considerato pazzo dai suoi contemporanei, oggi è venerato come uno dei massimi esponenti del genio visionario. Jim Morrison chiamò la sua band “The Doors” proprio ispirandosi alla frase sulle porte della percezione.

Blake non fu solo un poeta: fu incisore, pittore e pensatore, un uomo che rifiutò ogni compromesso con le logiche del mercato e della convenzione. Le sue frasi conservano ancora oggi una potenza sconcertante, capace di spingere il lettore a interrogarsi sulla natura della realtà, sull’anima e sull’immaginazione.

10 frasi di William Blake che ci invitano a cambiare sguardo sul mondo.

Le frasi di William Blake non sono semplici aforismi, ma schegge di una visione cosmica. In esse convivono misticismo, ribellione, poesia e filosofia. Sono inviti a guardare oltre la superficie, a decostruire l’apparenza, ad abitare la realtà con occhi nuovi. Blake ci ricorda che vedere è un atto di trasformazione interiore.

Le frasi

1.
«Sii sempre pronto a dire quello che pensi, e il vile ti eviterà.»

Un invito alla sincerità radicale. Blake non credeva nella convenienza sociale o nella prudenza come virtù: chi ha coraggio di dire la verità spesso spaventa, ma allo stesso tempo si libera della zavorra dell’ipocrisia. È una frase che richiama il valore dell’autenticità.

2.
«Per scorgere l’eternità in un granello di sabbia e il paradiso in un fiore di campo tieni l’infinito nel palmo della mano e l’eternità in un’ora.»

Questa è una delle immagini più celebri e folgoranti dell’intera poesia inglese. Blake ci insegna a vedere l’assoluto nel minimo, l’eterno nel passeggero. La vera visione è quella che sa cogliere l’infinito nelle cose più umili.

3.
«L’Eternità è innamorata delle opere del tempo.»

Un apparente paradosso che racchiude un messaggio potentissimo: ciò che facciamo nel tempo, se guidato da amore, bellezza e verità, partecipa dell’eternità. Le azioni umane hanno un valore cosmico.

4.
«Aspettati veleno dall’acqua stagnante.»

Blake si opponeva all’immobilismo, alla quiete mortifera del pensiero e della società. L’acqua che non scorre si corrompe: è un’immagine semplice ma chiara per indicare che solo ciò che si muove, evolve, vive davvero.

5.
«Il debole in coraggio è forte in astuzia.»

Una frase amara che mostra quanto Blake fosse consapevole delle dinamiche del potere e delle forme occulte della forza. Il coraggio non è distribuito equamente, e chi ne ha poco spesso si rifugia in altre forme di dominio.

6.
«Se le porte della percezione fossero sgombrate, ogni cosa apparirebbe com’è, infinita.»

Celebre verso usato anche da Aldous Huxley nel titolo del suo libro The Doors of Perception. Blake qui enuncia il suo credo: la realtà è illimitata, ma l’uomo la vede solo attraverso filtri mentali, religiosi, culturali. Sgomberare queste porte significa aprirsi al divino.

7.
«L’uomo non ha un corpo separato dall’anima. Quello che chiamiamo corpo è la parte dell’anima che si distingue per i suoi cinque sensi.»

Una delle più potenti visioni spirituali di Blake: il corpo non è prigione, ma manifestazione. Spirito e materia coincidono, e il mondo fisico è un linguaggio dell’anima.

8.
«Se il Sole e la Luna dovessero dubitare, subito si spegnerebbero.»

Una frase che sembra mitologica: Blake attribuisce alle forze cosmiche un sentimento umano, il dubbio, per mostrarci quanto sia essenziale la fede nella propria funzione vitale. Il dubbio paralizza anche l’universo.

9.
«Nessun uccello sale troppo in alto se non con le sue ali.»

Un elogio dell’autonomia, della forza interiore. Nessuna conquista ha valore se non è sorretta dalla propria volontà e dal proprio slancio. L’immaginazione è l’ala che ci fa volare.

10.
«Il Cristianesimo è arte e non soldi. I soldi sono la sua maledizione.»

Blake era profondamente spirituale, ma ostile a ogni forma di religione istituzionalizzata, soprattutto quando asservita al denaro. La fede autentica è creazione, visione, non commercio.

© Riproduzione Riservata