10 frasi di Eugenio Borgna che ci insegnano la forza della fragilità

9 Agosto 2025

Scopri 10 frasi di Eugenio Borgna che ci insegnano come la fragilità possa diventare una vera forza, proprio come dice eugenio borgna.

10 frasi di Eugenio Borgna che ci insegnano la forza della fragilità

Psichiatra, scrittore, poeta dell’anima: Eugenio Borgna è una delle voci più intense e luminose della medicina umanistica italiana. Classe 1930, ha saputo trasformare la sua esperienza clinica in una riflessione più ampia sulla condizione umana, sul dolore, sull’amore, sul silenzio.

Con una scrittura delicata e profonda, ci ha insegnato che la fragilità non è una debolezza, ma una risorsa; che la sofferenza può essere ascoltata, e che i sentimenti, anche quelli più oscuri, vanno accolti con tenerezza.

Le sue parole non sono solo aforismi, ma brevi confessioni di vita che ci aiutano a vivere con più consapevolezza e compassione.

Curiosità su Eugenio Borgna: Lo sapevi che…

Un poeta tra i corridoi dell’ospedale Eugenio Borgna è stato primario di psichiatria all’Ospedale Maggiore di Novara, ma i suoi riferimenti più forti non sono Freud o Lacan, bensì Rilke, Dostoevskij, Simone Weil.

È uno dei pochi medici italiani ad aver portato la letteratura e la filosofia nella pratica clinica, convinto che curare significhi soprattutto capire, e che ogni paziente sia prima di tutto una persona. La sua scrittura è usata spesso anche nelle scuole, per avvicinare i giovani al tema delle emozioni e del disagio.

10 frasi di Eugenio Borgna che ci insegnano a essere fragili senza vergogna

Leggere Eugenio Borgna significa imparare ad avere cura di ciò che è invisibile. Le sue frasi ci spingono ad abitare la fragilità, a guardare con occhi nuovi il dolore altrui, a scegliere l’umanità come postura quotidiana . In un mondo che teme la lentezza, Eugenio Borgna ci insegna che l’ascolto e la tenerezza sono atti rivoluzionari e profondamente necessari.

 

 1.
“La fragilità è una forma di forza che non grida.”
La fragilità che è in noi

Ciò che non urla non è debole. Borgna ci insegna che la fragilità ha una sua dignità silenziosa, una potenza che si manifesta nel non cedere all’inaridimento emotivo.

 

 2. “Ogni emozione ha diritto di cittadinanza nella vita interiore.”
Le emozioni ferite

Non esistono emozioni sbagliate: tristezza, rabbia, malinconia… tutto è parte del nostro paesaggio umano. Accettarle è un gesto rivoluzionario.

 

 3.
“Il dolore non è solo una malattia: è una lingua.”
La solitudine dell’anima

Il dolore parla, anche se non sempre lo capiamo. È compito nostro imparare ad ascoltarlo, negli altri e in noi stessi.

 

 4.
“La speranza è una forma di resistenza alla disperazione.”
La speranza e la sua ombra

Anche quando tutto sembra buio, la speranza non è ingenua: è un atto di coraggio contro il nichilismo.

 

 5.
“L’empatia è la più silenziosa delle rivoluzioni.”
Le parole che ci salvano

In un mondo che premia la prestazione, l’empatia è un gesto radicale: mettersi nei panni dell’altro, senza giudicare, è già una forma di cura.

 

 6.
“Nel silenzio si dicono le cose più vere.”
Il tempo e la vita

Le parole non bastano sempre. A volte è nel silenzio che l’anima si rivela, che il dolore si mostra, che la comprensione nasce.

 

 7.
“Non c’è guarigione senza ascolto.”
Le intermittenze del cuore

La medicina non è solo scienza, è anche relazione. Guarire non significa solo curare il corpo, ma ascoltare ciò che l’altro ha da dire e non riesce a dire .

 

 8.
“Le emozioni sono la grammatica segreta del nostro essere.”
La psichiatria come scienza dell’anima

Conoscere le emozioni è conoscere se stessi. Sono loro che modellano la nostra realtà, prima ancora delle idee.

 

 9.
“Nessuno è veramente sano se non sa entrare in contatto con la propria ombra.”
I conflitti del conoscere

Rifiutare il dolore e la paura non ci rende forti, ma ciechi. Borgna ci invita ad abitare anche il nostro lato oscuro per diventare interi.

 

 10.
“L’amore è l’unica medicina che non ha effetti collaterali.”
Dialoghi sulla vita interiore

Nell’epoca della razionalità e dell’efficienza, questa frase è un balsamo: ricordarci che l’amore, nelle sue mille forme, è ancora il miglior antidoto alla solitudine.

 

 

 

© Riproduzione Riservata