Sei qui: Home » Fotografia » Somos Libres II, la collezione privata di Mario Testino con le fotografie di Avedon, Ritts, Warhol in mostra a Torino

Somos Libres II, la collezione privata di Mario Testino con le fotografie di Avedon, Ritts, Warhol in mostra a Torino

La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino ospita da qualche giorno, fino a metà settembre, la mostra ''Somos Libres II'', una selezione di opere dalla collezione di Mario Testino a cura di Neville Wakefield...

Come pagine di un diario personale, la collezione privata del grande fotografo è in mostra alla Pinacoteca Agnelli di Torino

MILANO – La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli di Torino ospita da qualche giorno, fino a metà settembre, la mostra ”Somos Libres II”, una selezione di opere dalla collezione di Mario Testino a cura di Neville Wakefield. Tra l’altro la mostra celebra implicitamente anche i 60 anni del fotografo, che compierà il 30 ottobre di quest’anno.

LA MOSTRA – La collettiva presenta 85 opere dalla collezione privata di arte contemporanea di Mario Testino che include artisti come Tauba Auerbach, Richard Avedon, Cecil Beaton, Glenn Ligon, Jonathan Monk, Ugo Rondinone, Cindy Sherman, Adriana Varejão e Andy Warhol. Queste immagini erano già state presentate lo scorso anno al MATE (l’associazione culturale di Testino a Lima, in Perù, paese di origine del fotografo) ma qui a Torino assumono una forma nuova e si concentrano sulla tensione tra fotografia e pittura astratta, sottolineate dall’allestimento .
Spiegando il concept della mostra, Mario Testino dice: «Questo è in qualche modo il diario della mia vita: racconto di scelte compiute seguendo l’istinto e la curiosità.» Le opere esposte infatti, provengono dalle sue quattro case sparse per il mondo (Londra, Lima, New York e Los Angeles), quattro “nidi” in cui il grande fotografo si ritira per allontanarsi dalla frenesia del suo lavoro. Un diario di vita lungo 60 anni.
Testino collezionista oltre che fotografo, immerso tra i ritratti fotografici di Mick Jagger (di Andy Warhol), Twiggy (di Richard Avedon), Cindy Crawford (di Herb Ritts) ma anche volti di gente sconosciuta dai quali traspare la stessa forza di vivere; e poi, in una sala separata, Mario riunisce opere che trattano l’erotismo in chiave pittorica.

BIOGRAFIA – Mario Testino nasce a Lima 60 anni fa e diventa famoso in tutto il mondo come fotografo di moda, lavorando per testate internazionali come Vogue, L’Uomo Vogue, GQ, Elle, Glamour, Vanity Fair e collaborando con i principali stilisti. Suoi sono i ritratti di moltissimi personaggi dello star-system, da David Beckham a Cameron Diaz o Gwyneth Paltrow, Julia Roberts, Madonna, Lady Gaga e poi tutte le grandi top-model, da Claudia Schiffer a Gisele Bundchen, da Naomi Campbell a Eva Riccobono e Kate Moss.

LA PINACOTECA AGNELLI – In una struttura sospesa sul tetto del Lingotto di Torino, progettata da Renzo Piano, da settembre 2002 è aperta al pubblico in via permanente la collezione di opere d’arte appartenute all’Avvocato Giovanni Agnelli e a sua moglie Marella. La Fondazione è nata finalità di diffondere la conoscenza e l’amore per l’arte, in particolare tra i giovani.

21 maggio 2014

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione Riservata