Museo a cielo aperto. La fotografia invade Brighton

2 Ottobre 2019

Progettato per ispirare, sfidare e celebrare il mezzo più democratico della nostra epoca, il Brighton Photo Biennial edizione 2014 affronta il ruolo della fotografia attraverso differenti generi e coinvolgendo più di 45 persone tra fotografi e collaboratori...

01102014143528 sm 9164

La Brighton Photo Biennial, il più grande festival internazionale di fotografia del Regno Unito, torna per la sua sesta edizione. Per poco meno di un mese infatti, dal 4 ottobre al 2 novembre, la città di Brighton si trasforma in un museo a cielo aperto, ospitando i diversi appuntamenti che compongono il ricco calendario del festival

MILANO – Progettato per ispirare, sfidare e celebrare il mezzo più democratico della nostra epoca, il Brighton Photo Biennial edizione 2014 affronta il ruolo della fotografia attraverso differenti generi e coinvolgendo più di 45 persone tra fotografi e collaboratori (regionali, nazionali e internazionali), tutti legati da un approccio comune, scardinando così il modello sperimentato nelle precedenti edizioni che vedeva coinvolto un unico curatore. I progetti di quest’anno vertono su tre temi principali: Comunità, Collettivi e Collaborazione. Le precedenti edizioni sono state curate da Jeremy Millar (2003), Gilane Tawadros (2006), Julian Stallabrass (Memoria di Fuoco, 2008), Martin Parr (Nuovi Documenti, 2010), e Photoworks (2012), che produce anche quest’edizione del Festival.

COSA FARE – 21 mostre, un intero weekend di Masterclass con Moises Saman e Christopher Anderson dell’agenzia Magnum, per tutti gli appassionati di fotografia che vogliono ridefinire il proprio stile e al tempo stesso travalicare i propri confini; corsi per bambini e workshop per adulti.

Tra le esposizioni imperdibili, “Amore e Piombo”, che offre al visitatore uno sguardo inusuale sui tumulti che hanno sconvolto l’Italia degli anni ’70 e che sono stati raccontati da un gruppo di fotografi dell’agenzia romana TEAM Editorial Services, fondata a metà degli anni ’60 da Franco Lefèvre, esponente della Resistenza. L’esposizione, a cura di Roger Hargreaves e Federica Chiocchetti, combina fotografie, sequenze di film e passaggi televisivi, mostrando il lavoro di quei fotografi, impegnati da una parte, a paparazzare le star del cinema (in quegli anni sono stati girati La Dolce Vita e Cleopatra, per esempio) e dall’altra, a documentare le rivolte della gente, fotoreporter in prima linea tra le strade d’Italia durante gli Anni di Piombo.
Anche “Co-Optic & Documentary Photography Group” indaga gli anni ’70, stavolta quelli inglesi, celebrando i 40 anni di lavoro del gruppo Co-Optic, che ha saputo combinare la fotografia indipendente con lo stile e le forme del foto-giornalismo.
Gli studenti della Portslade e Brighton Aldridge Community Academies, in collaborazione con tre artisti (James Casey, Alex Buckley e Marysa Dowling) hanno invece creato il loro personale album di famiglia, che verrà esposto nella mostra “Looking into the family album”. immagini ironiche, colorate e giocose, che sconvolgono l’idea del ritratto famigliare ufficiale e pomposo.

1 ottobre 2014

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione Riservata