Sei qui: Home » Fotografia » ”Le regole della fotografia”, il libro che spiega le norme per realizzare un buono scatto e quando infrangerle

”Le regole della fotografia”, il libro che spiega le norme per realizzare un buono scatto e quando infrangerle

Sempre più persone amano cimentarsi dietro l'obiettivo nei panni di fotografi. Ma per fare il salto di qualità dalla fotografia amatoriale al professionismo è necessario padroneggiare una serie di tecniche, alle quali bisogna aggiungere il talento creativo. Il libro ''Le regole della fotografia'' di Haje Jan Kamps, edito da Contrasto, spiega come compiere questo passaggio...
L’autore del volume edito da Contrasto, il fotografo Haje Jan Kamps, illustra le nozioni basilari dell’arte fotografica e i casi in cui si può contravvenire alle regole per ottenere un risultato più creativo

MILANO – Sempre più persone amano cimentarsi dietro l’obiettivo nei panni di fotografi. Ma per fare il salto di qualità dalla fotografia amatoriale al professionismo è necessario padroneggiare una serie di tecniche, alle quali bisogna aggiungere il talento creativo. Il libro “Le regole della fotografia” di Haje Jan Kamps, edito da Contrasto, spiega come compiere questo passaggio. Non presenta infatti soltanto le classiche nozioni basilari che aiutano a realizzare buone fotografie, ma spiega anche come oltrepassare i limiti imposti da queste stesse regole e provare a creare scatti insoliti e stimolanti.  Suggerisce, in altre parole, come superare i dogmi della fotografia e imparare scattare in modo più creativo, rivolgendosi a chi ha acquistato da poco una macchina e comincia ad essere  stufo di fotografare in automatico.

GLI OBIETTIVI DEL VOLUME
– Il volume  è stato concepito con tre principali obiettivi: il primo è quello di spiegare i concetti di base della fotografia e i diversi tipi di attrezzature disponibili sul mercato. Il secondo è quello di presentare le “regole” fondamentali della tecnica fotografica. Grazie alla piena comprensione di queste, infatti, produrre immagini forti e avvincenti diventa semplice e immediato. Il terzo obiettivo è suggerire quando è possibile infrangere quelle regole. Ci sono infatti casi in cui reinterpretare una regola – o trasgredirla – può rendere speciale uno scatto. Ma finché non si conoscono perfettamente gli schemi, non si può decidere di infrangerli.

LA SCELTA DELL’ATTREZZATURA E I RUDIMENTI – Quando si vuole intraprendere la lunga strada per diventare fotografi, per prima cosa è necessario scegliere l’attrezzatura adeguata. Proprio da qui parte il libro, accompagnando il lettore fin dai primi passi e illustrando le principali caratteristiche delle macchine fotografiche di diverse marche e dei vari obiettivi. Si passa poi a illustrare, nella parte introduttiva, i principali rudimenti all’arte fotografica: come creare un’esposizione, il tempo di esposizione, l’apertura del diaframma, gli ISO e il bilanciamento del bianco.

REGOLE ED ECCEZIONI
– Nei capitoli successivi, l’autore spiega le regole da seguire per avere una piena padronanza delle tecniche fotografiche. Svela così tutti i segreti dell’esposizione e della composizione, spiega come scattare, come usare la luce e come ritoccare un’immagine. Ma la novità del testo è che ogni regola è accompagnata dalla sua eccezione. Non solo Haje Jan Kamps fornisce il metodo per realizzare un buono scatto, ma dice anche quando si può abbandonare la strada maestra e avventurarsi in nuovi territori. Così, per esempio, se è buona regola compositiva tenere dritto l’orizzonte, a volte si può scattare una fotografia in cui l’orizzonte risulta inclinato; si può scegliere di ignorare la messa a fuoco, di ottenere un effetto sfocato, di scattare al buio o controluce, di aumentare la saturazione invece che mantenerla naturale. Insomma, sono numerosissimi i possibili modi di giocare con l’immagine che Jan Kamps ci presenta.
 
L’AUTORE – Haje Jan Kamps ha cominciato la sua carriera professionale all’età di sedici anni, realizzando il sito digitalkamera.no, che oggi è il più grande portale norvegese dedicato alla fotografia digitale. Oltre ad avere un ampio portfolio come fotografo freelance, è anche autore di diversi libri, tra i quali “Focus on Photographing People” pubblicato da Focal Press. Gestisce inoltre Photocritic, un blog molto seguito dagli appassionati di fotografia.

25 febbraio 2013

© Riproduzione Riservata