La 10ยฐ edizione di FotoLeggendo รจ stata inaugurata ieri presso le Officine Fotografiche Roma in Via Libetta. Da dieci anni il Festival rappresenta uno sguardo privilegiato sul mondo della fotografia contemporanea, diffondendone e divulgandone linguaggi, contrasti e visioni
MILANO โ Da ieri fino al 5 luglio presso le Officine Fotografiche Roma, storica sede capitolina, punto di riferimento per la promozione della cultura fotografica in Italia, si tiene il Festival FotoLeggendo, serie di appuntamenti da non perdere che questโanno giunge alla sua decima edizione.
LโEVENTO โ Come ogni anno la manifestazione รจ inserita nel circuito nazionale Portfolio Italia โ Gran Premio Epson โ organizzato dalla FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, ed รจ gemellata con il Festival Les Boutographies โ Rencontres photographiques de Montpellier. I curatori del programma e delle mostre collaterali sono: Tiziana Faraoni (Responsabile Photoeditor de LโEspresso e anche direttrice artistica), Emilio DโItri (Direttore di Officine Fotografiche Roma), Lina Pallotta (docente e fotografa), Annalisa DโAngelo (curatrice), Marco Pinna (photoeditor National Geographic Italia) e Alberto Placidoli (rappresentante FIAF). C’รจ da sottolineare che in questi dieci anni FotoLeggendo ha riscosso molto successo, con una media di 15.000 visitatori allโanno, ospitando circa 150 fotografi.
IL PROGRAMMA โ Il programma รจ fitto di appuntamenti, per cui citeremo solo quelli piรน significativi (per tutti gli altri, vi rimandiamo allโindirizzo della manifestazione). La rassegna inaugura con la mostra di Emiliano Mancuso Il diario di Felix a cura di Renata Ferri, tratta da un progetto documentario che il fotogiornalista ha realizzato a Casa Felix, la casa-famiglia del quartiere di Torrespaccata, a Roma.
Si prosegue poi allโISA (Istituto Superiore Antincendi di Roma) con lโinaugurazione di 11 delle 15 mostre in programma, tra cui quella di Alvaro Deprit con la sua Al-รndalus, territorio fisico ma soprattutto simbolico della propria memoria; il lavoro del poeta-fotografo cinese Ren Hang che con i suoi nudi ha scandalizzato la Cina; Tanya Habjouqa, vincitrice del World Press Photo con Occupied Pleasures, una mostra inedita sul tempo libero e i momenti di svago nei Territori Occupati e a Gaza; il pluripremiato Jason Eskenazi con il suo originale lavoro Double Zero, un omaggio alla pellicola. Di grande rilievo questโanno รจ la mostra che nasce dal gemellaggio di Fotoleggendo con il Festival Les Boutographies โ Rencontres photographiques de Montpellier: Jours de Nuit. Nuits de Jour della fotografa russa Elena Chernyshova vincitrice del World Press Photo 2014. Infine, sempre allโISA si svolgerร una mostra inedita per Roma: i Dummy Award cioรจ il concorso per i 50 migliori libri fotografici mai pubblicati.
Tra gli appuntamenti, lโ11 e il 12 Giugno presso Officine Fotografiche due giornate di studio sullโimmagine documentaria a cura di Punto di Svista: ospite dโonore sarร il fotografo israeliano dellโAgenzia Magnum Micha Bar-Am insieme al regista Francesco Del Grosso; mentre invece dal 17 al 19 giugno sono in programma tre giorni di proiezioni di video e documentari al Teatro Ambra alla Garbatella, a cura di Emiliano Mancuso.
Il Festival include anche la lettura del portfolio e lโassegnazione di tre premi: rispettivamente il Premio FotoLeggendo 2014, il Premio G. Tabรฒ 2014 dedicato ai fotografi under 44, senza distinzione tra amatori e professionisti e infine il Premio Les Boutographies.
LE OFFICINE FOTOGRAFICHE ROMA – Officine Fotografiche Roma รจ unโassociazione culturale no profit che prosegue lโesperienza decennale di Officine Fotografiche nellโambito della formazione e della cultura fotografica, in tutte le sue numerose forme e declinazioni, aprendosi al contempo alla formazione tecnico-pratica e culturale.
6 giugno 2014
ยฉ RIPRODUZIONE RISERVATA