Saro Trovato

Direttore Responsabile - Sociologo ed esperto in comunicazioni di massa. Nel 2012 ha fondato il media digitale Libreriamo, per promuovere la lettura, i libri e la cultura attraverso i canali digitali: oltre un milione di persone oggi ne seguono attivamente la Media Community. Nel 2019 Facebook e Forbes Italia hanno premiato tale impegno, celebrando Saro Trovato tra i dieci game changer italiani per aver rivoluzionato la divulgazione culturale attraverso i canali social, avvicinandola all’interesse del grande pubblico grazie a un linguaggio innovativo e democratico. La Newton Compton ha pubblicato Perché diciamo così. Origine e significato dei modi di dire italiani, e Parlare in versi.
20 Marzo 2024

Questa giornata è dedicata alla memoria delle vittime innocenti delle mafie. Vogliamo ricordarle tutte leggendo “Chistu unn’è me figghiu”, la poesia che Felicia Impastato scrisse in onore del figlio Peppino.

18 Marzo 2024

In occasione del 19 marzo, la festa del papà, condividiamo "Solo un papà" la poesia di Edgar Guest dedicata al proprio padre, "il migliore degli uomini".

17 Marzo 2024

In occasione del 18 marzo, la Giornata in memoria delle vittime del Covid condividiamo "Tu ci sei", la toccante poesia di Ernesto Olivero per omaggiare i defunti della sua città Bergamo e di tutto il Mondo.

16 Marzo 2024

Per i settant’anni dalla pubblicazione dei primi due volumi de Il Signore degli Anelli sbarca a Palazzo Reale a Napoli la mostra su Tolkien.

16 Marzo 2024

In occasione del 17 marzo condividiamo "Italia" di Giuseppe Ungaretti, una poesia autobiografica che racconta l'esperienza della guerra ma anche l'amore per il paese.

15 Marzo 2024

Giacomo e Leopardi con "Il sabato del villaggio" invita a vivere il presente, contrapponendo la gioia dell'attesa del futuro alla delusione del domani.

14 Marzo 2024

In occasione della Giornata Mondiale del Sonno, immergiti nei versi della poesia di Jorge Luis Borges "Il Sonno", il sognare quale metafora del benessere esistenziale.

10 Marzo 2024

Facciamo nostri i versi della poesia "La guerra che verrà" di Bertolt Brecht una poesia che mette in guardia sui rischi della guerra e le gravi conseguenze per i più poveri.

9 Marzo 2024

Scopri l'estetica di "Edera Primaverile" la poesia di Gabriele D'annunzio che mette in scena la magia di un giorno di marzo.

9 Marzo 2024

Condividi "Ode alla pace" di Pablo Neruda vuole essere una preghiera affinché i conflitti bellici in tutto il mondo possano finalmente finire.