Saro Trovato
La propaganda, come azione intesa a conquistare il favore di un pubblico, è un'attività vecchia quanto l'uomo. Ma come nasce? Qual è il suo significato?
Scopri tutta la profondità di “Alle fronde dei salici”, una delle più celebri poesie di Salvatore Quasimodo che costituisce un autentico inno contro tutte le guerre e un invito alla fratellanza umana.
Per condannare l'attentato terroristico avvenuto a Mosca abbiamo scelto "Muore ignominiosamente la repubblica" poesia di Mario Luzi.
Da ''Morte a Roma'' di Robert Katz a ''Radio clandestina'' di Ascanio Celestini, ecco i libri da leggere per mantenere viva la memoria di quanto accaduto il 24 marzo 1944.
In occasione dell'80° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine leggiamo la poesia "Aladino. Lamento per mio figlio morto" di Corrado Govoni.
In occasione del 22 marzo, la Giornata Mondiale dell'Acqua, condividiamo "Acqua" la poesia di Ralph Waldo Emerson per sensibilizzare al rispetto della Natura, dell'Ambiente e della Terra.
Questa giornata è dedicata alla memoria delle vittime innocenti delle mafie. Vogliamo ricordarle tutte leggendo “Chistu unn’è me figghiu”, la poesia che Felicia Impastato scrisse in onore del figlio Peppino.
In occasione del 19 marzo, la festa del papà, condividiamo "Solo un papà" la poesia di Edgar Guest dedicata al proprio padre, "il migliore degli uomini".
In occasione del 18 marzo, la Giornata in memoria delle vittime del Covid condividiamo "Tu ci sei", la toccante poesia di Ernesto Olivero per omaggiare i defunti della sua città Bergamo e di tutto il Mondo.
Per i settant’anni dalla pubblicazione dei primi due volumi de Il Signore degli Anelli sbarca a Palazzo Reale a Napoli la mostra su Tolkien.