Redazione Libreriamo
Paolo Villaggio è stato molto più del celebre "Fantozzi"; è stato attore unico, comico graffiante, mente unica e persino compositore per De André
Dopo tre anni di tentativi Cracovia ha ricevuto il titolo di “Città della Letteratura” Unesco. La decisione è stata comunicata il 21 ottobre 2013 al Sindaco di Cracovia Jacek Majchrowski. Per festeggiare la nomina dell’ Unesco a città della letteratura, un set di lettere giganti sono state collocate nella medievale piazza del mercato (Rynek), formando una scritta: “Cracovia, città della letteratura”...
L'Italia è un paese di Borghi, belli e famosi o sperduti e misteriosi. Ed anche scrittori e poeti hanno tratto ispirazione da alcuni dei luoghi e borghi più belli del nostro paese
Scopriamo miti, leggende e curiosità sull'eclissi di sole legate ad un evento capace di ammaliare milioni di persone nel mondo
Da Kafka a kafkiano il passo è breve; eppure cosa sappiamo di questo aggettivo? Soprattutto, sappiamo usarlo correttamente?
Il 2 luglio del 1961 Hemingway decise di togliersi la vita con un colpo di carabina. Lo statunitense viene ricordato come uno dei più grandi scrittori dello scorso secolo. Per ricordarlo abbiamo raccolto i suoi 10 aforismi più celebri...
Da italiani disponiamo di una delle lingue più belle del mondo, con una storia millenaria. Ma con troppi errori di grammatica. Ecco i più gravi
Gandhi è stato molto più di un politico, è stato la guida dell'India, di un intero popolo e grande sostenitore della non violenza. Queste le frasi celebri
Che senso ha guardare costantemente lontano dal tempo che si vive? Luigi Pirandello con la poesia "Andando" ci dona le giuste risposte.
Scopriamo l'origine di un altro celebre modo di dire che tutti utilizziamo ma del quale pochi, è proprio il caso di dire "scommettiamo", conoscono la precisa provenienza