Redazione Libreriamo
Scopriamo miti, leggende e curiosità sull'eclissi di sole legate ad un evento capace di ammaliare milioni di persone nel mondo
Da Kafka a kafkiano il passo è breve; eppure cosa sappiamo di questo aggettivo? Soprattutto, sappiamo usarlo correttamente?
Il 2 luglio del 1961 Hemingway decise di togliersi la vita con un colpo di carabina. Lo statunitense viene ricordato come uno dei più grandi scrittori dello scorso secolo. Per ricordarlo abbiamo raccolto i suoi 10 aforismi più celebri...
Da italiani disponiamo di una delle lingue più belle del mondo, con una storia millenaria. Ma con troppi errori di grammatica. Ecco i più gravi
Gandhi è stato molto più di un politico, è stato la guida dell'India, di un intero popolo e grande sostenitore della non violenza. Queste le frasi celebri
Che senso ha guardare costantemente lontano dal tempo che si vive? Luigi Pirandello con la poesia "Andando" ci dona le giuste risposte.
Scopriamo l'origine di un altro celebre modo di dire che tutti utilizziamo ma del quale pochi, è proprio il caso di dire "scommettiamo", conoscono la precisa provenienza
Scopri l'origine dell'espressione idiomatica "Il gioco non vale la candela", una di quelle espressioni che tutti usano ma di cui pochi conoscono la storia.
L’espressione "perdere la trebisonda" viene utilizzata soprattutto in ambito letterario, ma vale la pena analizzare l'origine storica e il significato di questo particolare modo di dire.
Come nasce il modo di dire "cadere a fagiolo", una di quelle espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni? Scopriamolo di seguito.