Maria Laura Chiaretti

Maria Laura Chiaretti è laureata in Scienze della Formazione e del Servizio Sociale, e Scienze della Formazione Primaria, segue contestualmente corsi sulla Lingua dei Segni Italiana e il corso intensivo Codice Braille. Conclude la propria carriera accademica con la Laurea di Specializzazione in Linguistica Moderna. Per Armando Editore pubblica il saggio, prefato da Dacia Maraini, dal titolo Pier Paolo Pasolini il coraggio di essere se stessi. Oggi è Professoressa di Lettere.
14 Febbraio 2025

René Magritte con l'opera "Gli amanti" continua a ispirare e a provocare riflessioni su temi eterni come l’amore, la perdita e il mistero dell’esistenza

13 Febbraio 2025

Scopriamo insieme il significato del testo "Battito" di Fedez in gara al Festival di Sanremo 2025: un testo che parla di fragilità emotiva e la depressione

12 Febbraio 2025

Scopriamo insieme il significato del testo "La cura per me" di Giorgia in gara al Festival di Sanremo 2025.

12 Febbraio 2025

Scopriamo insieme il significato del testo "Volevo essere un duro" di Lucio Corsi in gara al Festival di Sanremo 2025.

12 Febbraio 2025

Scopriamo insieme il significato del testo "Quando sarai piccola" di Simone Cristicchi in gara al Festival di Sanremo 2025.

12 Febbraio 2025

Scopriamo insieme il significato del testo di Achille Lauro "Incoscienti giovani" in gara al Festival di Sanremo 2025.

11 Febbraio 2025

Scopriamo insieme il significato del testo "L'albero delle noci" di Brunori Sas in gara al Festival di Sanremo 2025. Un testo profondo e ricco di significati

11 Febbraio 2025

In occasione dell'inizio del Festival di Sanremo, il Museo archeologico nazionale di Taranto (MArTA) lancia l'originale iniziativa per avvicinare un pubblico sempre più ampio alla collezione del museo, sfruttando l’universalità della musica.

10 Febbraio 2025

La formula del sentire, libro di Marco Martello, offre una prospettiva sull'universo delle fragranze e la loro capacità di narrare storie ed emozioni.

10 Febbraio 2025

Tonia Bardellino con la sua poesia d'amore celebra la bellezza della comprensione reciproca che non ha bisogno di voce ma della profondità di uno sguardo e della magia di un bacio.