Maria Laura Chiaretti
La mostra ospitata alla Fabbrica del Vapore è un'occasione imperdibile per approfondire e conoscere il Futurismo e il Graffitismo del Novecento in un dialogo tra epoche
La mostra SalvArti propone un percorso espositivo che racconta l’evoluzione artistica dalla prima metà del Novecento fino ai primi anni Duemila: in esposizione oltre 80 opere confiscate alla criminalità organizzata e restituite alla collettività.
La Prima della Scala segna l'inizio della stagione lirica con la produzione de "La forza del destino", capolavoro intenso e drammatico di Giuseppe Verdi.
Forte e disturbante, la "Ballata delle madri" di Pier Paolo Pasolini è una poesia che denuncia gli orrori della società patriarcale, incubatrice di mostri.
La manifestazione artistica "Scarpette rosse in ceramica", simbolo d’arte e di memoria, per ricordare che la violenza sulle donne è una battaglia che si combatte insieme
Gino Cecchettin ha voluto raccontare la triste storia della figlia vittima di femminicidio all'interno di "Cara Giulia", con l'intento di denunciare la cultura patriarcale e invitare ad una rivoluzione culturale che ponga fine al triste fenomeno della violenza sulle donne.
Leonardo Sciascia e l’attualità delle sue inchieste: una riflessione 35 anni dopo con lo spettacolo teatrale "La scomparsa di Majoarana", in programma al Teatro Marconi di Milano dal 22 al 24 novembre
Scopri "Risplendo non brucio": il libro che racconta la brutalità della guerra e ci insegna che nei momenti più bui è possibile trovare una scintilla di speranza.
Ogni anno Eduscopio compila una precisa e dettagliata mappa virtuale delle migliori scuole italiane stilata a a partire dalle performance degli studenti al primo anno di università. Scopriamo la classifica 2024
Il romanzo Adorazione di Alice Urciuolo arriva su Netflix: affronta temi universali dell’amore, della perdita e della ricerca di sé