Jessica Quondamstefano
È stato annunciato a Oslo il Premio Nobel per la Pace 2025. Diretta mondiale, 338 candidature e una scelta inaspettata: María Corina Machado.
Carlo Rovelli torna con "Sull’eguaglianza di tutte le cose": un viaggio tra fisica e filosofia dopo L’ordine del tempo, alla ricerca del senso dell’universo.
New Weird: città-organismo, ecologie mostruose, corpi ibridi. Da Miéville a VanderMeer, il fantastico che parla del nostro presente materiale.
Da Arundhati Roy a Juno Dawson, sei libri intensi sulla ricerca di se stessi: perdersi, cambiare pelle, ritrovare la propria voce in modi diversi.
Un capolavoro sul potere, la casta e l’amore proibito: Arundhati Roy ci mostra come le piccole cose possano sovvertire un intero mondo nel suo Booker Prize 1997
Realismo magico: il genere dove l’incredibile è reale. Da García Márquez a Isabel Allende, il magico diventa linguaggio della memoria e dell’anima.
Dieci libri che ci ricordano cosa significa essere umani: tra amore, fragilità, memoria e speranza, storie per ritrovare empatia e senso etico.
Un viaggio nell’anima del potere assoluto: in "L’autunno del patriarca", García Márquez racconta la solitudine, la corruzione e l’eterno ritorno della tirannia.
Slipstream: il genere letterario che scivola tra sogno e realtà. Da Ishiguro a Kelly Link, dove l’assurdo diventa la forma più vera del reale.
David Szalay torna in Italia con "Nella carne": la vita di István, tra Ungheria e Londra, corpo e destino. Un romanzo ora nella shortlist del Booker 2025.