Jessica Quondamstefano
Dieci libri di Grazia Deledda, da "La via del male" a "Annalena Bilsini", per scoprire il percorso che la portò al Premio Nobel per la Letteratura.
"Canne al vento" di Grazia Deledda: un classico della resilienza umana, tra Sardegna arcaica, colpa e redenzione, fino allo sceneggiato Rai del 1958.
Lo shi-fi è il nuovo genere che unisce fantascienza e spiritualità. Radici, autori di riferimento e perché oggi torna a interrogarci sul futuro dell’anima.
Un viaggio tra le opere di T. S. Eliot che hanno cambiato la letteratura del Novecento, "La terra desolata", dai "Quattro quartetti" ai saggi.
Un oceano senziente, ricordi che prendono forma, il limite della conoscenza: “Solaris” di Lem resta il romanzo più potente della fantascienza.
“Spiderhead” (Netflix): dal racconto di George Saunders al thriller di Kosinski con Hemsworth e Teller. Bioetica, consenso e libero arbitrio in una distopia.
Da "L’ombra del vento" a "Il labirinto degli spiriti", passando per "Marina": 5 libri essenziali per entrare nel mondo di Carlos Ruiz Zafón, con trame estese.
Con “L’amore è il perché” Massimo Gramellini intreccia autobiografia e filosofia: un viaggio tra memorie, miti greci e l’educazione sentimentale di tutti noi.
Il docufilm Netflix “Numero sconosciuto” racconta un caso reale di cyberbullismo con un twist finale. Analisi, metodo di Skye Borgman e (in chiusura) spoiler.
Scontro sul BookTok: fantasy o fantascienza? Scopri le definizioni, classici come “Dune” e “Il Signore degli Anelli” e le novità d’autunno.