Jessica Quondamstefano
“Di cosa è fatta la speranza” di Emmanuel Exitu: la vita di una donna ribelle, Cicely Saunders ritratta in un romanzo che unisce dolore, dignità umana e cura.
Alda Merini in “Adesso sono una pioggia spenta” trasforma il dolore in accettazione: una poesia intensa che unisce amore e ferita per conoscere l'altro.
Scopri 7 libri che trasformano le città in protagoniste: da Roma a Lisbona, storie che ti faranno guardare posti che già conosci con occhi completamente nuovi.
“Il circolo delle dame ribelli" di Alison Goodman: un’avventura Regency tra mistero, romance e coraggio femminile che parla al passato e al presente. Scoprilo.
In "Terra, vale!" D’Annunzio celebra la metamorfosi e il superuomo, fondendo il mito di Glauco al mare infinito. Scopri nell'articolo l’ombra retorica fascista.
5 libri imperdibili per sopravvivere al rientro in città: da Murakami a Niven, storie che regalano evasione, ironia e nuove prospettive: titoli scelti per voi.
“Una stanza per Momoko" di Chisako Wakatake: un piccolo libro che racconta la solitudine con delicatezza e spiega come prendersi cura di sé e rinascere.
"Infanzia" di Rilke è una poesia che intreccia memoria e simbolo: dal sambuco al cimitero, un viaggio potente tra luce e ombra che parla a tutti noi. Scoprila.
“Il passo falso di Emma Picard" di Mathieu Belezi, monologo di una madre vedova nell’inferno coloniale algerino, un romanzo di speranza, disperazione e memoria.
Un sonetto nato da un viaggio in treno che trasforma il paesaggio in mito, evocando Ferrara, il Po e l’epopea della poesia italiana: Momento epico di Carducci.