Alessia Alfonsi

Sin da bambina scrivevo storie e, una volta finite, le illustravo, unendo così le mie più grandi passioni. Pur avendo un background artistico, ho sempre avuto un forte interesse per le materie umanistiche. Nel tempo, la mia curiosità si è allargata anche al cinema e alle serie TV, probabilmente perché, da piccola, sul divano di mia nonna guardavo di tutto, tranne i cartoni animati! La storia, poi, è una delle mie più grandi ossessioni: vorrei avere tre vite per dedicarmi a tutto quello che amo, ma il tempo non sembra mai abbastanza.
5 Aprile 2025

Scopri le 5 tappe imperdibili da visitare in giro per l’Italia nella tua Domenica al museo, per un weekend all'insegna della cultura e bellezza.

5 Aprile 2025

Scopri Miart 2025 con i 5 artisti da non perdere alla fiera, un evento imperdibile da vivere tra amici e passione per l'arte.

4 Aprile 2025

Scopri come "Prophecy", il famoso manga giapponese, si trasforma in un avvincente film italiano ricco di emozioni e colpi di scena.

4 Aprile 2025

Scopri i tre nuovi nomi italiani da leggere esponenti del genere giallo in uscita ad Aprile 2025 e lasciati coinvolgere dalle loro storie intriganti.

3 Aprile 2025

Scopri i libri da leggere su Il commissario Ricciardi, il detective più malinconico della letteratura italiana e il suo affascinante mondo.

3 Aprile 2025

Scopri 8 libri da leggere prima di guardare Adolescence e arricchisci la tua esperienza con queste letture imperdibili.

2 Aprile 2025

Scopri i migliori film sull'autismo tratti da libri per comprenderlo al meglio e sensibilizzare l'opinione pubblica.

2 Aprile 2025

Scopri 5 libri imperdibili tra saghe familiari, romanzi storici e reportage che arricchiranno la tua libreria e la tua mente.

1 Aprile 2025

In occasione della nuova stagione della serie Sky a lei dedicata, scopri 4 libri da leggere imperdibili per riscoprire la regina Maria Antonietta, una figura storica che continua a suscitare grande interesse e discussioni.

1 Aprile 2025

Scopri la vita di Lou Salomé, la filosofa che sedusse Nietzsche e Rilke, diventando un’icona della libertà intellettuale. A lei è dedicato il libro "Lou Salomè, amare la vita" e il film "Lou Andreas-Salomé"