Alessia Alfonsi

Sin da bambina scrivevo storie e, una volta finite, le illustravo, unendo così le mie più grandi passioni. Pur avendo un background artistico, ho sempre avuto un forte interesse per le materie umanistiche. Nel tempo, la mia curiosità si è allargata anche al cinema e alle serie TV, probabilmente perché, da piccola, sul divano di mia nonna guardavo di tutto, tranne i cartoni animati! La storia, poi, è una delle mie più grandi ossessioni: vorrei avere tre vite per dedicarmi a tutto quello che amo, ma il tempo non sembra mai abbastanza.
27 Settembre 2025

Romanzo dopo romanzo, Anna Banti ha dato voce alle donne dimenticate dalla storia. La raccolta “Le donne muoiono” è un classico potente e necessario da riscoprire oggi.

26 Settembre 2025

Grazia Deledda, prima donna italiana a vincere il Nobel, ci lascia frasi luminose sulla vita, il dolore, il silenzio.

26 Settembre 2025

La poesia "Di cosa – Di questo?" rivela la visione radicale di Majakovskij: il “tema” che incalza, ferisce e trascina il poeta oltre sé stesso.

26 Settembre 2025

Scopri chi era davvero Grazia Deledda: curiosità e aneddoti poco noti sulla prima scrittrice italiana vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura. Un viaggio tra arte, Sardegna e genialità silenziosa.

26 Settembre 2025

Scopri Cold Cold Heart, la mostra di Anthea Hamilton alla Fondazione Memmo di Roma: un viaggio tra sculture, corde, desiderio e identità, dove l’arte si intreccia al corpo e alla trasformazione.

25 Settembre 2025

Scopri le 10 frasi di Niccolò Ammaniti sul non arrendersi nei momenti di diffoItà come i suoi personaggi chei cadono, si feriscono, ma non mollano.

25 Settembre 2025

Nel saggio "Leggere libri non serve", Enrico Terrinoni ci invita a scoprire il potere della lettura in un mondo frenetico.

25 Settembre 2025

Dal 4 ottobre 2025 al Museo della Fanteria di Roma, “Picasso. Il linguaggio delle idee” racconta l’artista più prolifico di sempre in 107 opere. Un viaggio tra amori, esperimenti, danza e cerami

24 Settembre 2025

Karl Popper ha riflettuto a fondo sui limiti del potere, sull’etica della conoscenza e sulla difesa delle società democratiche. Ecco 10 frasi che ci insegnano a non rinunciare mai al pensiero critico e alla responsabilità collettiva.

24 Settembre 2025

Il nuovo libro “Codice Tondelli” svela i lati più intimi dello scrittore queer italiano più ribelle. Un ritratto vivo, che riaccende il fuoco della scrittura come desiderio.