Una settimana d’arte a Roma

14 Novembre 2025

Roma non si ferma mai. In una settimana d’arte particolarmente densa di appuntamenti, dal 14 al 20 novembre 2025, la Capitale si trasforma ancora una volta in un museo a cielo aperto.

Una settimana d’arte a Roma

Roma non si ferma mai. E in una settimana particolarmente densa di appuntamenti, dal 14 al 20 novembre 2025, la Capitale si trasforma ancora una volta in un vero laboratorio culturale a cielo aperto. Mostre, visite guidate, laboratori, incontri e percorsi speciali animeranno musei, ville storiche, parchi e luoghi della memoria, coinvolgendo cittadini e turisti in un’esperienza che intreccia arte, storia, letteratura e scienza.

Promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, queste iniziative testimoniano l’impegno concreto nella valorizzazione di un patrimonio unico al mondo. Vi proponiamo gli eventi da non perdere, tra capolavori della gioielleria, giardini storici, scrittrici dimenticate e ponti millenari.

 Una settimana tra arte, storia e memoria: tutti gli appuntamenti culturali a Roma dal 14 al 20 novembre 2025

Roma dimostra ancora una volta di essere una città viva, aperta, in continuo dialogo con il passato e il presente. Dalla gioielleria alla botanica, dal disegno dal vero alla letteratura dimenticata, ogni angolo della città si trasforma in spazio di apprendimento, memoria e bellezza condivisa. Una settimana che è molto più di un’agenda culturale: è un invito a riscoprire la città, partecipare, lasciarsi ispirare.

I miti di Cartier incontrano l’arte classica

Dal 14 novembre 2025 al 15 marzo 2026, i Musei Capitolini ospitano una mostra d’eccezione: Cartier e il Mito ai Musei Capitolini. Un dialogo prezioso tra l’alta gioielleria della Maison francese e le sculture dell’antichità conservate a Palazzo Nuovo. Un percorso inedito, dove l’eleganza senza tempo degli oggetti Cartier si confronta con la potenza simbolica dei miti classici, generando un racconto che unisce passato e contemporaneità, arte e moda, bellezza e narrazione.

Natura e arte in dialogo al Museo Civico di Zoologia

A partire dal 15 novembre, il Museo Civico di Zoologia ospita Still Life, una mostra collettiva di arte contemporanea che abita lo spazio del museo con opere site-specific: dipinti, fotografie, installazioni e sculture si intrecciano con le collezioni zoologiche, generando un ponte tra scienza, ecologia e creatività.

Una sezione è dedicata alla suggestiva Sala della Balena, che diventa luogo di riflessione sulla fragilità del pianeta e sull’importanza dell’arte nel raccontare i mutamenti ambientali.

Alla scoperta della Roma che (r)esiste

Il ciclo Itinerario oltre i confini continua con una doppia visita gratuita a Ponte Milvio (venerdì 14 novembre, ore 11.00 in italiano, 12.00 in inglese), tra storia, battaglie, epigrafi e simboli incisi nella pietra. Si parte dalla Torretta del Valadier, lato viale di Tor di Quinto, con un massimo di 25 partecipanti.

Laboratori per adulti tra decorazione e disegno

Sabato 15 novembre è la giornata perfetta per mettersi alla prova con due laboratori creativi dedicati agli adulti:

Alle ore 11.00, alla Serra Moresca di Villa Torlonia, un laboratorio sulle decorazioni islamiche svela l’anima multiculturale di Roma. Un viaggio tra motivi geometrici, influenze orientali e raffinata artigianalità.

Alle ore 16.00, il Museo dell’Ara Pacis ospita l’incontro Dal Grand Tour al Giubileo: l’Ara Pacis a matita, dove arte e storia si intrecciano grazie al disegno dal vero.

Ville e giardini tra botanica e memoria

Martedì 18 novembre, alle 16.30, Le ville raccontano 2025 propone una conferenza su Francesco Bettini, inventore di giardini, nel Salone del Pergolato a Villa Borghese. Un’occasione per conoscere l’opera di uno dei più innovativi architetti del paesaggio tra Sette e Ottocento, promotore di un nuovo linguaggio verde tra classicismo e influenze francesi.

Le parole delle scrittrici: omaggio ad Alba de Céspedes

Giovedì 20 novembre, alle 17.00, il Museo di Roma in Trastevere ospita l’incontro Alba de Céspedes fra Roma, Cuba e Parigi, a cura di Monica Storini (Sapienza). Un viaggio nella vita e nell’opera di una delle autrici italiane più importanti del Novecento, protagonista dell’impegno femminile in letteratura.

Visite gratuite con la Roma MIC Card

Per i possessori della MIC Card, sono previste visite guidate gratuite:

Cine de papel (sabato 15 novembre, ore 11.30) al Museo di Roma in Trastevere: manifesti del cinema italiano prodotti a Cuba dopo il 1959.

Lettura partecipata di un’opera a sorpresa (giovedì 20 novembre, ore 17.00) alla Pinacoteca Capitolina.

Maria Barosso. Artista e archeologa alla Centrale Montemartini (sempre giovedì 20 novembre), con interprete LIS. Un omaggio alla prima disegnatrice ufficiale della Soprintendenza.

Archeologia e storia tra Flaminio e Bastione Ardeatino

Domenica 16 novembre alle 11.00, visita LIS gratuita al Museo Archeologico e Villa romana dell’Auditorium Flaminio, con appuntamento in via Pietro de Coubertin 34. Un viaggio nel tempo fino al VI secolo a.C.

Giovedì 20 novembre, alle 9.30, parte Le Passeggiate Romane al Bastione Ardeatino, fortificazione di epoca farnesiana, con vista sulla campagna romana e frammenti della demolita Spina di Borgo.

© Riproduzione Riservata