Arte

Scopri la bellezza all’arte tramite storie, interviste, notizie dedicate al magico mondo del patrimonio artistico nazionale e internazionale.

25 Agosto 2024

Il quadro "Cani che giocano a poker" di Cassius Marcellus Coolidge è uno degli esempi più iconici e riconoscibili dell'arte popolare americana. Analizziamolo assieme.

24 Agosto 2024

Amore e Psiche di Canova ci ricorda il potere del bacio per superare ogni avversità.

24 Agosto 2024

Nonostante il titolo, che suggerisce un'identità esotica e subordinata, il dipinto sembra raccontare una storia molto diversa, caratterizzata da una bellezza sofisticata e da una sottile ironia. Scopriamo assieme il capolavoro di Parmigianino.

22 Agosto 2024

"Blue Nude II" incarna perfettamente la sua capacità di ridurre il corpo umano a forme essenziali, mantenendo al contempo un senso di dinamismo e vita. Analizziamolo assieme.

22 Agosto 2024

Il quadro intitolato "Il Demone Bianco" (1909) di John Collier rappresenta un esempio straordinario della maestria tecnica e della capacità di evocazione simbolica del pittore britannico. Analizziamolo assieme.

21 Agosto 2024

Un gruppo di giovani del DAMS narrano in un documentario tra storia e memoria la Strage di Brescia del 1974

20 Agosto 2024

Il dipinto di Paul Gauguin intitolato "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" è una delle opere più iconiche e significative dell’artista francese, nonché una delle più profonde riflessioni sull'esistenza umana nella storia dell'arte.

20 Agosto 2024

John Sargent nel 1892 ultima il "Ritratto di Lady Agnew", un'opera che rappresenta perfettamente l'arte del ritratto nell'epoca edoardiana. Questo dipinto, conservato alla National Gallery of Scotland di Edimburgo, è uno dei capolavori più acclamati di Sargent, e incarna l'eleganza e la sofisticatezza che caratterizzano i suoi lavori. Scopriamolo assieme.

19 Agosto 2024

Ai Weiwei con la sua arte ci invita a riflettere sul ruolo dell'arte nella società e sull'importanza di lottare per un mondo giusto e libero

18 Agosto 2024

In "The Connoisseur" (Il Conoscitore), realizzato nel 1962, Norman Rockwell compie un'operazione artistica diversa, rivolgendo la sua attenzione al mondo dell'arte contemporanea e, più precisamente, al fenomeno dell'arte astratta che stava guadagnando sempre più popolarità in quel periodo.