Arte
Scopri la bellezza all’arte tramite storie, interviste, notizie dedicate al magico mondo del patrimonio artistico nazionale e internazionale.
Una delle opere più emblematiche di Kees van Dongen è "La baignade ou tide", un quadro che cattura un momento estivo sulla spiaggia con la vivacità e l'energia che caratterizzano gran parte del suo lavoro. Scopriamola assieme.
Analizziamo il dipinto di Frida Kahlo "Ospedale Henry Ford", un'opera che racconta la dolorosa esperienza vissuta dall'artista messicana, simbolo del dolore che ancora oggi molte donne sono costrette a subire perché vittime di violenza e soprusi.
La manifestazione artistica "Scarpette rosse in ceramica", simbolo d’arte e di memoria, per ricordare che la violenza sulle donne è una battaglia che si combatte insieme
La street artist ha raffigurato Giulia Cecchettin e Gisele Pelicot entrambe con il pugno alzato, simbolo universale di resistenza e lotta. Sopra le due donne si legge: "SMASH THE PATRIARCHY - DISTRUGGI IL PATRIARCATO", un grido di battaglia contro questa piaga sistemica.
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne 2024, scopri le mostre e le iniziative culturali a cura della Sovrintendenza Capitolina in programma dal 23 al 25 novembre aperte a tutta la cittadinanza
Arriva a Milano la mostra immersiva che vuole invitare a riflettere su come la tecnologia ci influenzi e condizioni, distraendoci continuamente dal mondo che ci circonda. Appuntamento dal 28 novembre al 14 dicembre 2024 allo Spazio Milesi
L'opera di Delacroix "Tigre contro un serpente", conservata alla Corcoran Gallery of Art, cattura un momento di tensione drammatica e potenza visiva.
Dipinto reso celebre da Walter Benjamin, "Angelus Novus" è il suggestivo quadro di Klee, che va nel futuro guardando il passato.
Analizziamo assieme questo quadro di Vincent van Gogh intitolato "Una lettrice di romanzi", dipinto nel 1888, quando il pittore si trovava ad Arles.
Acquisito dalla Galleria Civica Giovanni Segantini di Arco, il capolavoro dell’artista arcense “Sole d’autunno” torna dopo settant’anni visibile al pubblico