Le mostre da vedere in Italia a Ottobre 2025

28 Settembre 2025

Scopri le mostre inaugurali e più attese in Italia per ottobre 2025: da Mucha a Picasso, da Man Ray a Chiharu Shiota, un’autunno pieno d’arte ti aspetta.

Le mostre da vedere in Italia a Ottobre 2025

L’autunno nel panorama culturale italiano è sempre stagione di rinnovamenti espositivi: le sale museali accolgono nuove retrospettive, grandi nomi, progetti audaci e mostre monografiche dalla portata internazionale.

Ottobre 2025 si presenta come un mese denso, in cui città come Roma, Milano e Torino ospiteranno iniziative che intrecciano arte classica, sperimentazione contemporanea e incursioni fotografiche.

Le mostre più iconiche da vedere a Ottobre 2025 in Italia

Ottobre 2025 si profila come un mese d’arte davvero ricco e stimolante in Italia. Dalle linee eleganti della Belle Époque con Mucha, all’energia visiva di Picasso e Man Ray, passando per il minimalismo concettuale di Shiota e le grandi classiche (Guido Reni, gli antichi faraoni), la scena espositiva offre equilibri tra passato e sperimentazione contemporanea.

Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione

Roma Dall’8 ottobre 2025 al 8 marzo 2026, Palazzo Bonaparte a Roma ospita una delle esposizioni più attese della stagione: dedicata al grande esponente dell’Art Nouveau, Alphonse Mucha. La mostra raccoglie oltre 150 opere, tra litografie, manifesti, disegni e oggetti decorativi, per ripercorrere le tappe fondamentali della sua carriera. Oltre a Mucha, il percorso dialoga con artisti che ne sono stati ispirati, come Boldini, per indagare il tema della seduzione femminile e della bellezza come linguaggio visivo.

Picasso. Il linguaggio delle idee

A  Roma Al Museo Storico della Fanteria, torna una nuova grande mostra dedicata a Pablo Picasso. Dal 4 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026, il percorso espone opere grafiche, ceramiche e fotografie in sei sezioni tematiche che attraversano i periodi relazionali e sperimentali dell’artista: le donne, gli amici, le arti minori, le sperimentazioni sulla linoleografia e l’ultima fase vissuta in Costa Azzurra.

Guido Reni

Torino In occasione del 450° anniversario della nascita del pittore bolognese, i Musei Reali di Torino inaugurano l’11 ottobre 2025 la mostra Guido Reni a Torino, con opere provenienti da collezioni italiane e internazionali. L’esposizione indagherà il rapporto tra la corte sabauda e la pittura classicista emiliana, offrendo una lettura del classicismo intersecato ad influenze barocche.

Chiharu Shiota. The Soul Trembles

A  Torino La prima monografica italiana dell’artista giapponese Chiharu Shiota parte il 22 ottobre 2025 al MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino.

Curata da Mami Kataoka e Davide Quadrio, la mostra è articolata in installazioni immersive, fili, oggetti e ambienti che esplorano memoria, assenza e presenza. Un’opportunità unica per avvicinarsi alle visioni poetiche di Shiota in un contesto museale orientato all’arte asiatica.

Man Ray. Forme di luce

Milano A Palazzo Reale, ospita dal 24 settembre 2025 al 11 gennaio 2026 la mostra Man Ray. Forme di luce, che indaga il rapporto tra fotografia, sperimentazione visiva e avanguardia artistica.

Le sue sperimentazioni fotografiche, i fotogrammi e le opere più radicali risuonano in dialogo con la città moderna, restituendo un ritratto dell’artista come sperimentatore della luce.

Modigliani, Picasso e le Voci della Modernità

A Padova a partire dal 16 ottobre 2025 fino al 25 gennaio 2026, Palazzo Zabarella a Padova ospita Modigliani, Picasso e le Voci della Modernità, mostra che coinvolge i protagonisti del XX secolo con opere che dialogano tra loro: ritratti, sperimentazioni formali, accostamenti coraggiosi tra le due avanguardie e altri artisti moderni.

Tesori dei Faraoni

Roma A partire dal 24 ottobre 2025 e fino al 3 maggio 2026, le Scuderie del Quirinale accolgono Tesori dei Faraoni, mostra che presenta 130 oggetti dell’antico Egitto, gioielli, sculture, amuleti, molti dei quali mai esposti in Italia.

Un’occasione per esplorare la cultura egizia con un allestimento di grande effetto visivo e narrativo.

Nan Goldin – This Will Not End Well

A Milano, al Pirelli HangarBicocca, dal 11 ottobre 2025 fino al 2026, sarà visibile la mostra di Nan Goldin, This Will Not End Well. È un evento molto atteso, parte delle grandi esposizioni autunnali nel panorama italiano.

La prima grande retrospettiva che esplora l’opera di Nan Goldin in veste di filmmaker. Per la prima volta in Europa, in un contesto museale, vengono presentati i due slideshow più recenti dell’artista accanto a un’installazione sonora inedita, creata appositamente per l’occasione.

Si tratta della più ampia raccolta di slideshow mai riunita in una sola mostra, offrendo uno sguardo immersivo sull’intera parabola creativa dell’artista americana. L’allestimento è concepito come un vero e proprio villaggio narrativo: ogni slideshow trova spazio in una struttura autonoma, una sorta di padiglione architettonico ideato da Hala Wardé, collaboratrice storica di Goldin.

Ogni padiglione risponde alle specifiche esigenze espressive dell’opera che ospita, creando un percorso coinvolgente, fisico ed emotivo, tra le ossessioni, le fragilità e la lucida ironia che da sempre caratterizzano il lavoro dell’artista.

Il titolo della mostra, This Will Not End Well, “Non finirà bene”, riecheggia un tono volutamente cupo, ma anche un’ironia affilata e vivace, che incarna alla perfezione la “incrollabile joie de vivre” di Nan Goldin.

Valerio Berruti – More Than Kids

A Milano, al Palazzo Reale, prosegue fino al 2 novembre 2025 la grande mostra personale Valerio Berruti – More Than Kids, che raccoglie opere che esplorano l’innocenza, la crescita, la memoria e i simboli dell’infanzia visti sotto una luce viva e contemporanea.

© Riproduzione Riservata