La mostra LEGO più grande d’Europa conquista Roma

2 Ottobre 2025

Nel cuore di Roma apre la mostra più grande d’Europa costruita in LEGO®: oltre 100 diorami, set inediti, modelli monumentali e ambientazioni interattive per tutte le età. Scopri cosa vedere e dove trovarla.

La mostra LEGO più grande d'Europa conquista Roma

Immagina Roma ricostruita pezzo dopo pezzo, mattone dopo mattone, in una scala che stupisce e affascina. Un’immagine di città sospesa tra il sogno e la precisione, dove il Colosseo, la Fontana di Trevi, il Circo Massimo e la cupola di San Pietro convivono con astronavi spaziali, dinosauri giganteschi e icone della cultura pop ricreate in migliaia di mattoncini LEGO.

Questa è la promessa della nuova mostra in LEGO® nel centro storico di Roma, già aperta al pubblico: la più grande esposizione in Europa di modelli inediti, pensata per stupire adulti e bambini, appassionati di architettura, fan di Star Wars™, amanti del cinema e della LEGO fantasia pura.

LEGO: la città di Roma ricostruita tutta in mattoncini

Questa esposizione è più di una mostra tematica: è un’esperienza immersiva che riunisce arte, architettura, tecnologia, cultura pop e gioco creativo. Se stai cercando qualcosa da vedere a Roma che sorprenda e coinvolga tutte le età, questa esposizione LEGO® è una scelta imperdibile.

Una città in miniatura

Nella sezione “Roma realizzata con mattoncini LEGO®” , viene offerto un viaggio straordinario tra le icone della Capitale. La Fontana di Trevi, con le sue sculture barocche, prende vita in piccoli dettagli; il Circo Massimo si estende con la sua vastità; la facciata di Piazza San Pietro viene ricreata durante un Habemus Papam.

A impreziosire il percorso, una mappa in micro‑scala che ripercorre i punti architettonici più rilevanti di Roma e figure in scala 1:1, un legionario, un gladiatore, una riproduzione della Pietà, che sembrano animarsi sotto gli occhi dei visitatori.

Grattacieli e meraviglie del mondo

Non mancano modelli spettacolari dedicati alle strutture più imponenti della terra : il Burj Khalifa, la CN Tower (alta 4,5 metri), la Willis Tower (4,3 metri), il Big Ben e la cattedrale di Notre-Dame.

Queste repliche non sono solo grandi in scala: sono costruite con decine o centinaia di migliaia di mattoncini, ciascuna con l’attenzione ai dettagli architettonici, agli elementi decorativi e alle proporzioni, per riprodurre un senso di maestosità anche nelle piccole parti.

L’universo Star Wars™

Per gli appassionati della galassia lontana lontana, l’area dedicata a Star Wars™ è uno dei punti più spettacolari. Il modello dell’ Imperial Shuttle™, con un’ apertura alare di 3 metri, è costruito con circa 40.000 mattoncini, mentre il Millennium Falcon™,  vero protagonista, supera i 6 metri di lunghezza per 4 metri di larghezza, con 1.200.000 pezzi.

Intorno, scenari di duelli tra Darth Maul™ e Obi‑Wan Kenobi, riferimenti™ a Ahsoka™, e figure iconiche come C‑3PO, R2‑D2, BB‑8, Chopper e altri droidi in scala 1:1.

Culture pop, cinema e fantasia

La mostra non si limita a classici e universi fantastici: ci sono anche repliche di figure pop come Red Hulk™, Nazgûl™, Il Pensatore, Elvis Presley, Freddie Mercury , e sculture in LEGO® che evocano universi cinematografici e cartoni animati: Harry Potter™, Miraculous™, Toy Story™, Scooby-Doo™, SpongeBob™, e molti altri.

Dinosauri, scienze e interattività

Lo stupore continua con una vasta area dedicata ai dinosauri, tra cui un Brachiosauro in piedi alto circa 4 metri. Parallelamente, l’esposizione offre sezioni educative: le fasi di vita della farfalla o della rana, una mappa dei fusi orari lunga 3 metri, ricostruzioni storiche come la missione Apollo 13.

I modelli non sono “statue morte”: molti sono interattivi, dotati di pulsanti che attivano luci, suoni, animazioni. Ce n’è pure per i più piccoli: un’area DUPLO®, spazi gioco con migliaia di mattoncini e workshop di costruzione.

Il villaggio LEGO® L’allestimento non è un semplice spazio espositivo, ma un villaggio di padiglioni modulari, progettati dall’architetta Hala Wardé, stretta collaboratrice di Goldin in altri contesti, ciascuno concepito in risposta a un modello specifico. Camminando tra queste “case” di LEGO®, il visitatore attraversa micro-universi interconnessi, facendosi parte della magia stessa della mostra.

© Riproduzione Riservata