L’arte non va in vacanza: le mostre d’estate alla Collezione Peggy Guggenheim

9 Agosto 2025

Scopri l'arte e la cultura durante l'estate alla Collezione Peggy Guggenheim, un'esperienza imperdibile per gli amanti della bellezza.

L’arte non va in vacanza: Estate alla Collezione Peggy Guggenheim

A Venezia l’arte non conosce stagione, e lo dimostra ancora una volta la Collezione Peggy Guggenheim, che anche durante i mesi estivi si anima di mostre, visite guidate ed esperienze pensate per tutti, dai giovani creativi agli over 75.

Incastonata nel cuore di Dorsoduro, lungo il Canal Grande, la casa-museo di Peggy Guggenheim continua a essere un’oasi culturale, dove l’espressione artistica moderna si incontra con il paesaggio veneziano, offrendo al visitatore un dialogo sensoriale e intellettuale con il Novecento.

Curiosità Peggy e Venezia:

Peggy Guggenheim si trasferì a Venezia nel 1949 e abitò a Palazzo Venier dei Leoni fino alla sua morte.

Il palazzo, mai completato, divenne la sede della sua collezione privata, oggi una delle più importanti raccolte di arte europea e americana del Novecento.

Vieira da Silva, artista architetta: Maria Helena Vieira da Silva fu la prima donna a ricevere il Grand Prix National des Arts in Francia nel 1966. La sua pittura rifletteva spesso la struttura labirintica delle città moderne e la tensione tra costruzione e dissoluzione.

Estate alla Collezione Peggy Guggenheim tra capolavori, laboratori e poesia dello spazio

Visitare la Collezione Peggy Guggenheim in estate significa molto più che fare una semplice tappa museale: è vivere un’esperienza immersiva tra arte, pensiero e tempo condiviso. Venezia offre il suo volto più autentico nei cortili silenziosi, nei giardini d’ombra e nelle sale attraversate dalla luce dei canali. E proprio qui, a Palazzo Venier dei Leoni, l’arte continua a raccontare nuove storie, anche quando la città si svuota e tutto sembra sospeso. Perché l’espressione artistica, come lo spazio che Vieira da Silva ci invita a esplorare, non è mai solo visione, ma movimento, respiro, relazione. Anche d’estate.

Agosto: la mostra su Vieira da Silva e un museo che non si ferma mai

Fino al 15 settembre, la Collezione ospita la straordinaria mostra “Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio” , un progetto che esplora il pensiero spaziale e l’introspezione astratta della grande artista portoghese naturalizzata francese.

Le sue tele sono mappe dell’anima, costruzioni poetiche in cui la geometria si fa emozione, e dove lo spazio sembra respirare. In questa esposizione, lo spettatore viene chiamato non solo a osservare, ma ad attraversare, mentalmente e fisicamente, gli spazi dipinti da Vieira da Silva, veri e propri paesaggi dell’immaginazione architettonica e percettiva.

Il museo sempre aperto 

Durante il mese di agosto il museo sarà aperto tutti i giorni (tranne il martedì) dalle 10 alle 18, offrendo ai visitatori un rifugio fresco e intellettualmente stimolante, tra il giardino delle sculture e i capolavori di Picasso, Kandinsky, Magritte, Dalí e Pollock.

Eventi speciali: arte per tutte le età

L’estate alla Collezione non è solo contemplazione, ma anche partecipazione. Il 7 agosto, alle 9 di mattina, prima dell’apertura al pubblico, sarà dedicata una visita guidata gratuita a un gruppo di persone over 75.

Un’iniziativa preziosa che unisce espressione artistica e benessere personale, nel segno dell’inclusione e della lentezza.

Dal 6 all’8 settembre, spazio alla creatività più radicale con il laboratorio di drammaturgia “Il primo respiro sulla terra e il suo conseguente sublime collasso” , a cura del collettivo Royal Divorce.

Un’esperienza intensiva di tre giorni in cui arte visiva e pratiche teatrali si incontrano in una riflessione liminale e contemporanea sullo spazio digitale, la memoria e il corpo.

Il workshop, pensato in dialogo con la mostra su Vieira da Silva, si presenta come un atto collettivo, poetico e sperimentale.

Uno sguardo all’autunno: visite esclusive e corsi online

Se agosto è già ricco, l’autunno si preannuncia altrettanto effervescente. Il calendario membership da settembre a dicembre propone eventi a più livelli di accesso: dai concerti, come quello del 26 agosto “Concerto per Peggy Guggenheim” , alle visite guidate alla mostra temporanea sulle ceramiche di Lucio Fontana, previste a ottobre e novembre.

Per chi desidera approfondire la storia dell’arte da casa, la Collezione offre anche corsi online, condotti dalla storica artistica Giovanna Brambilla, con tre appuntamenti serali a novembre che abbracciano riflessioni tematiche e percorsi visuali originali.

La dimensione partecipativa

Uno degli aspetti più significativi della programmazione della Collezione Peggy Guggenheim è il suo approccio partecipativo: dalle visite guidate in città con storiche artistiche come Franca Lugato, ai laboratori di ceramica per adulti e famiglie in collaborazione con la Biennale Architettura e l’Associazione Bochaleri, ogni appuntamento è pensato per creare un contatto vivo tra il pubblico e il patrimonio artistico.

Le attività rivolte al pubblico scolastico riprenderanno a settembre con l’ EDU Open Day, che inaugurerà la stagione autunnale dedicata alla didattica museale.

© Riproduzione Riservata