Risultati della ricerca per: "poesia"

“Il primo bacio” di Khalil Gibran, la poesia in prosa che racconta la forza dell’amore
Nella sua poesia in prosa, Khalil Gibran ci racconta la straordinarietà del primo bacio. Lasciamoci guidare da questi sublimi versi analizzando le parole del poeta….

La notte nell’isola (1952) di Pablo Neruda, poesia sul potere dell’amore vero
Scopri cosa significa amare veramente grazie ai versi de “La notte nell’isola” poesia di Pablo Neruda che definisce il significato originale dell’amore….

“Nostalgia” (1874) di Giosuè Carducci, la poesia dedicata alla dolce malinconia dei ricordi
L’infanzia, quell’età spensierata ormai perduta che ricordiamo con amore e malinconia: è questo il tema di “Nostalgia”, una bellissima lirica di Giosuè Carducci che ci ricorda quanto sia dolce e al contempo doloroso guardarci indietro….

“Guido io vorrei che tu e Lapo e io”, la poesia-inno all’amicizia di Dante
Scopri la poesia “Guido io vorrei che tu e Lapo e io”: un viaggio immaginario sul vascello guidato da un mago misterioso, il rifugio di Dante, Guido Cavalcanti e Lapo Gianni…

Come se il mare separandosi (1853) di Emily Dickinson, poesia sul valore del dubbio e della verità
Scopri l’importante lezione che ci dona la poesia “Come se il mare separandosi” di Emily Dickinson, sui limiti delle verità e il valore del dubbio….

Canto VIII, la poesia di Giovanni Pascoli e l’enigma dell’uomo riflesso
Scopri la potenza visiva e simbolica della poesia VIII dei Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli. Un’immagine sospesa, tra luna, silenzio e riflessi, per esplorare il vuoto e la condizione umana….

“Chiare, fresche et dolci acque” di Petrarca, poesia sui luoghi della memoria e l’amore eterno
Scopri il significato di “Chiare, fresche et dolci acque” di Francesco Petrarca: una poesia sui luoghi del cuore e sull’eternità del ricordo….

“Viandante” (1912) di Antonio Machado, una toccante poesia che racconta il cammino della vita
Chi o cosa traccia il nostro percorso di vita? È questione di destino o di scelte? Antonio Machado, nella sua poesia più famosa, ci racconta del viandante che traccia il suo sentiero di vita un passo dopo l’altro….

“Il mare è tutto azzurro” (1939), la luminosa poesia di Sandro Penna che celebra la gioia interiore
“Il mare è tutto azzurro” è una delle poesie più luminose di Sandro Penna: un piccolo capolavoro sull’estate, il silenzio interiore e la gioia solitaria….

“Afa di luglio” (1911) di Camillo Sbarbaro, geniale poesia sull’alienzione umana
Scopri il significato profondo di “Afa di luglio” di Camillo Sbarbaro, una metafora dell’incompiuto umano e un’esperienza psichedelica da calura….