Leggere con la dislessia può essere una sfida, ma non è impossibile. Con i giusti strumenti, i formati adeguati e una maggiore consapevolezza, tutti possono scoprire il piacere della lettura. È fondamentale cambiare la percezione della dislessia nella società e rendere il mondo della lettura più accessibile e inclusivo per tutti.
La lettura è un’esperienza arricchente, un viaggio tra le parole che ci permette di esplorare mondi, emozioni e conoscenze. Tuttavia, per chi è dislessico, questo viaggio può trasformarsi in un percorso accidentato, dove le lettere si confondono, la fatica si accumula e la comprensione può risultare più difficile. Ma leggere con la dislessia non è impossibile: con i giusti strumenti e un approccio adeguato, è possibile godere appieno del piacere della lettura.
Leggere con la dislessia: consigli pratici per rendere la lettura piacevole e non impossibile
Cos’è la dislessia e quali sono le difficoltà che comporta?
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che si manifesta con difficoltà nella lettura fluente e accurata. Non è legata all’intelligenza – molte persone dislessiche hanno capacità straordinarie in altri ambiti – ma influisce sulla capacità di decodificare le parole scritte.
Le persone dislessiche spesso incontrano difficoltà come:
Lettura lenta e frammentata
Scambio di lettere simili (b/d, p/q)
Difficoltà nella memorizzazione delle parole
Affaticamento mentale e frustrazione
Queste difficoltà possono portare a un rapporto conflittuale con la lettura, ma con i giusti strumenti compensativi e qualche accorgimento, si può rendere l’esperienza più accessibile e piacevole.
Consigli pratici per leggere meglio con la dislessia
Scegliere il formato giusto
La lettura tradizionale su carta può risultare impegnativa, ma oggi esistono diverse alternative più accessibili:
Ebook con font personalizzabili: Molti lettori digitali consentono di cambiare il tipo di carattere e la spaziatura tra le righe, rendendo il testo più leggibile. Font come OpenDyslexic sono studiati per migliorare la leggibilità.
Audiolibri: Per chi fatica a leggere testi lunghi, gli audiolibri sono una soluzione perfetta per continuare a godersi storie e contenuti senza sforzo visivo.
Usare strumenti compensativi
Lettori digitali e software di sintesi vocale possono essere alleati preziosi. Alcuni strumenti utili includono:
Voice Dream Reader: Un’app che legge il testo ad alta voce, consentendo di seguirlo con gli occhi mentre si ascolta.
Leggi per me: Un’app italiana che permette di ascoltare testi scritti su qualsiasi supporto.
Reader di Kindle: I dispositivi Kindle offrono funzioni di lettura facilitata, tra cui regolazione del carattere e supporto alla lettura vocale.
Leggere con il dito o con un righello
Seguire il testo con un dito o con un righello aiuta a mantenere la concentrazione e a non perdersi tra le righe. Questo trucco semplice riduce la fatica e aumenta la fluidità nella lettura.
Preferire testi con impaginazione chiara
Alcuni libri sono impaginati con spaziature più ampie e testi non giustificati, che migliorano la leggibilità. Esistono anche edizioni studiate appositamente per dislessici, come quelle della casa editrice Biancoenero.
Leggere con la luce giusta
La lettura in un ambiente con illuminazione adeguata aiuta a evitare l’affaticamento visivo. Meglio una luce calda e diffusa piuttosto che una luce fredda e diretta.
Come scegliere i libri giusti?
Non tutti i libri sono adatti a chi ha difficoltà nella lettura. Alcuni criteri da considerare nella scelta sono:
Lunghezza: Meglio iniziare con libri più brevi, senza blocchi di testo troppo densi.
Struttura del testo: Preferire storie con capitoli brevi e paragrafi ben distanziati.
Genere e argomento: Un libro appassionante aiuta a superare la fatica della lettura. Gialli, fantasy e romanzi di avventura possono catturare l’attenzione e motivare a continuare.
Disponibilità in più formati: Scegliere libri che esistono in versione cartacea, ebook e audiolibro, così da poter alternare i formati a seconda delle necessità.
Libri da leggere adatti per persone dislessiche
Ecco alcuni libri adatti a persone dislessiche per ogni fascia d’età. Ho selezionato titoli che abbiano un linguaggio accessibile, una struttura chiara e, dove possibile, un’edizione pensata appositamente per lettori con DSA.
Per bambini (6-10 anni)
Storie per bambini che hanno il coraggio di essere unici – Ben Brooks
Un libro illustrato con storie brevi e ispirazionali su bambini straordinari, con un linguaggio semplice e scorrevole.
Motivo della scelta: Capitoli brevi, font leggibile, contenuti stimolanti per bambini con difficoltà di lettura.
Il piccolo bruco Maisazio – Eric Carle
Una storia semplice e illustrata, perfetta per i lettori più piccoli.
Motivo della scelta: Testo breve e ripetitivo che aiuta la comprensione, immagini di supporto per la lettura.
Alternativa accessibile: I libri della collana “Leggimi!” di Biancoenero Edizioni sono stampati con font ad alta leggibilità.
Per adolescenti (11-16 anni)
Wonder – R.J. Palacio
La storia di Auggie, un bambino con una malformazione facciale, raccontata con uno stile accessibile e coinvolgente.
Motivo della scelta: Capitoli brevi, linguaggio chiaro, alternanza di punti di vista per facilitare la lettura.
La guerra dei like – Alessia Cruciani
Un romanzo moderno sul cyberbullismo e il mondo dei social network.
Motivo della scelta: Tema attuale, linguaggio diretto, narrazione fluida che invoglia alla lettura.
Alternativa accessibile: Biancoenero Edizioni offre anche titoli per adolescenti con font ad alta leggibilità.
Per adulti
Il piccolo principe – Antoine de Saint-Exupéry
Un classico senza tempo, scritto in modo semplice e con capitoli brevi.
Motivo della scelta: Testo poetico ma accessibile, contenuto profondo ma immediato, edizioni illustrate per supportare la lettura.
Fahrenheit 451 – Ray Bradbury (Edizione Alta Leggibilità – Mondadori)
Un capolavoro della letteratura distopica disponibile in una versione con font ad alta leggibilità.
Motivo della scelta: Tematiche forti, ma narrato in modo diretto e scorrevole.
Suggerimento: Esistono anche audiolibri e ebook con sintesi vocale, che possono rendere la lettura più accessibile.
Consiglio extra: Audiolibri per tutte le età
Harry Potter e la pietra filosofale – J.K. Rowling (Audiolibro disponibile su Audible)
Lo Hobbit – J.R.R. Tolkien (Audiolibro e versione cartacea con font accessibile)
Piattaforme come Storytel e Audible offrono tantissimi audiolibri, ideali per chi ha difficoltà nella lettura tradizionale.
Sensibilità e inclusione: la necessità di un cambiamento culturale
Nonostante i progressi tecnologici e la maggiore consapevolezza, le persone dislessiche affrontano ancora molti ostacoli, soprattutto a scuola e nel mondo del lavoro. C’è ancora poca sensibilità verso le difficoltà di lettura e scrittura, e spesso chi è dislessico viene etichettato come pigro o svogliato. Cosa si può fare per migliorare la situazione?
Diffondere informazioni sulla dislessia
Molte persone non sanno cosa significhi davvero essere dislessici. Sensibilizzare genitori, insegnanti e datori di lavoro è essenziale per creare ambienti più inclusivi.
Adottare strumenti compensativi a scuola
Le scuole dovrebbero fornire materiali accessibili, come audiolibri, testi con font ad alta leggibilità e software di lettura vocale.
Smettere di giudicare la lettura lenta come un segno di scarsa intelligenza
Una persona dislessica può essere brillante in mille altri modi. L’intelligenza non si misura con la velocità di lettura.
Promuovere più libri accessibili
Le case editrici dovrebbero pubblicare più libri in edizioni per dislessici, con font adatti, spaziatura maggiore e testi semplificati.