Risultati della ricerca per: "tragedia"
 
                    Luca Guadagnino torna al confronto morale con il film “After The Hunt”
“After The Hunt” di Luca Guadagnino, presto in uscita in Italia: cast, temi, debutto a Venezia e perché si parla tanto di Julia Roberts. Scopri di più……
 
                    Giornata mondiale della salute mentale come la letteratura ne ha denunciato lo stigma
Dalla narrativa al memoir, fino alla saggistica più coraggiosa: 5 libri che raccontano il disagio psichico e smantellano i tabù sulla salute mentale….
 
                    “Che succede a Baum?” di Woody Allen, il primo romanzo tra nevrosi, segreti e autoironia
A quasi novant’anni Woody Allen pubblica “Che succede a Baum?”, il suo primo romanzo: ironico, nevrotico e diviso tra elogi e critiche nel mondo….
 
La fine e l’inizio (1993) di Wislawa Szymborska, poesia sui veri invisibili eroi della guerra
Scopri chi sono i veri eroi silenziosi che lascia ogni guerra grazie alla meravigliosa poesia “La fine e l’inizio” di Wislawa Szymborska….
 
Cos’è lo slipstream? Un genere amato da scoprire
Slipstream: il genere letterario che scivola tra sogno e realtà. Da Ishiguro a Kelly Link, dove l’assurdo diventa la forma più vera del reale….
 
                    Irina Odoevceva e il romanzo scandalo “Isotta”
copri il romanzo scandalo “Isotta” di Irina Odoevceva, un’opera che affronta temi provocatori e controversi nel panorama letterario….
 
Una frase di Natalia Ginzburg sulle parole e sul silenzio
Leggiamo assieme questa citazione di Natalia Ginzburg in cui, in modo dolce-amaro, ci elenca i modi più diffusi per eludere le parole….
 
La voce (1902) di Pascoli, la poesia che ispira il film “Zvanì” sulla forza dell’amore materno
Dai versi al film: “La voce” la poesia di Giovanni Pascoli rivive nel film “Zvanì”, raccontando come l’amore materno si fa sentire malgrado la morte….
 
Una frase di Sofocle sull’amore che rende liberi
Scopri la frase di Sofocle, tratta dalla tragedia “Edipo a Colono” rappresentata nel 401 a.C.: una dedica speciale a tutti quelli che credono nel potere salvifico dell’amore…
 
                    Mi basta (1969) di Fadwa Tuqan, la poesia che dà voce ad un popolo senza terra
In “Mi basta”, Fadwa Tuqan trasforma la ferita del popolo palestinese in un canto d’amore per la propria terra e per il diritto universale di appartenere….