Risultati della ricerca per: "tragedia"

Ophelia, il film tratto dal libro ispirato al personaggio di Shakespeare
Il film è tratto dal romanzo di Lisa Klein “Ophelia” nel quale l’autrice da un’interpretazione personale dell’Amleto di William Shakespeare dal punto di vista del celebre personaggio femminile….

“La guerra di Piero” di Fabrizio De André, una canzone per la pace
“La guerra di Piero” è una delle più celebri canzoni di De André, un testo che ripudia la guerra e chiede a gran voce la pace. Un testo che riletto oggi ci invita a diverse riflessioni su ciò che accade oggi nel mondo….

San Valentino, i 5 film d’amore più belli da vedere insieme
San Valentino, la festa degli innamorati. Ecco per voi cinque film d’amore da vedere nella giornata più romantica dell’anno…

“Foibe rosse” e “In tempo di pace”, due libri da leggere per il Giorno del Ricordo
In occasione del 10 febbraio, Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe, vi proponiamo due libri da leggere per rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe….

“Fratellino”, il romanzo consigliato da Papa Francesco per capire il dramma delle migrazioni
Fra i libri più venduti del momento c’è “Fratellino”, l’emozionante libro di Amets Arzallus Antia che racconta la storia vera e toccante di Ibrahima….

“Viva i coriandoli di carnevale” di Gianni Rodari, poesia contro la guerra
Il Carnevale può essere un inno contro ogni guerra grazie a “Viva i coriandoli di carnevale” la poesia di Gianni Rodari, dove la battaglia si fa ridendo….

Alessandro Baricco, “La felicità consiste nel lasciar andare le cose”
Alessandro Baricco ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa su NOVE. L’autore di “Abel” e di “Oceano Mare” ha parlato al pubblico dell sua malattia e delle sue condizioni di salute….

“Il pane perduto” di Edith Bruck, perchè leggerlo
Dopo sessant’anni dalla pubblicazione del suo primo libro, Edith Bruck ricorda le atrocità dei campi di concentramento. Ecco cosa ci ha raccontato….

“Quel Pensiero”, poesia di Edith Bruck contro tutte le barbarie
La memoria è sacra. “Quel Pensiero” di Edith Bruck deve scuotere le coscienze contro il pregiudizio e l’indifferenza. C’è troppo follia nell’aria!…

Il racconto sulla Shoah che ogni genitore dovrebbe leggere ai propri figli
Questa è la vera storia di Ela Pasternak e Marian Kaminski, ebrei polacchi che hanno vissuto la guerra da bambini e che oggi testimoniano la loro storia, insieme ad altre voci, nel libro “I bambini raccontano la Shoah”…