Risultati della ricerca per: "perché si dice"
“Cuore, lo dimenticheremo!” (1858) di Emily Dickinson, geniale poesia sull’amore da dimenticare
Scopri cosa si prova quando finisce una relazione per sempre grazie a “Cuore, lo dimenticheremo!” poesia di Emily Dickinson sul saper dimenticare….
Vittorio Alfieri, le poesie più belle del poeta tragico
Scopri le poesie più celebri di Vittorio Alfieri, considerato senza dubbio il maggiore poeta tragico del Settecento italiano….
“Il Conte di Montecristo”, le frasi più belle del capolavoro di Alexandre Dumas
Le frasi più belle e celebri del capolavoro di Dumas. Il Conte di Montecristo è celebre anche per le sue frasi, l’impatto emotivo che le parole danno alla storia, rendendo il personaggio di Edomond Dantés unico….
“Eppure” (2024), la poesia gentile di Mariangela Gualtieri sulla bellezza del mondo
Ci avveleniamo di male e di violenza, eppure… Eppure, un’inevitabile bellezza permea il mondo, anche quando non ce ne accorgiamo. Ce lo racconta con le sue parole gentili Mariangela Gualtieri….
Una frase di Haruki Murakami sul valore della resilienza
Leggiamo un estratto del libro di Hakuri Murakami “Kafka sulla spiaggia”, letto da Cecilia Sala negli ultimi giorni di prigionia in Iran, per riflettere sul concetto di resilienza, sul destino e sulle prove che il “vento della vita” ci porta ad affrontare….
“Solo” (1829) di Edgar Allan Poe, geniale poesia sulla solitudine di chi vive la diversità
Scopri cosa si prova quando si e costretti a subire la diversità grazie a “Solo”, poesia autobiografica di Edgar Allan Poe scritta quando un ventenne….
“I dodici mesi” di Gianni Rodari, poesia sul valore di un mondo più equo e senza guerra
Scopri il calendario rivoluzionario di Gianni Rodari, “I dodici mesi” in cui i bambini diventano la speranza di un futuro migliore….
“Il poeta dell’Infinito”, 5 curiosità sulla miniserie che racconta Giacomo Leopardi
E’ in onda su Rai 1 la miniserie di Sergio Rubini dedicata a Giacomo Leopardi “Il poeta dell’Infinito”. Scopri 5 curiosità e aneddoti che la riguardano….
Giacomo Leopardi, le poesie più famose
Scopri le poesie più belle e conosciute di Giacomo Leopardi, uno dei padri della letteratura italiana….
“Benedetto sia il giorno, il mese e l’anno” (1374), la poesia di Petrarca che celebra l’immortalità dell’amore
“Benedetto sia il giorno, il mese e l’anno” in cui i nostri occhi hanno incontrato l’amore, sentimento immortale celebrato in questo struggente sonetto di Francesco Petrarca….