Risultati della ricerca per: "perché si dice"

Recensione di Enrico Campofreda 1
9 Gennaio 2020

Alì, uomo in cinque anni

Talvolta piange Alì Eshani nella stanza che lo ospita presso la romana Residenza universitaria de “La Sapienza”. Lui senza casa da quando…

Leggi tutto…

“L’addio”, il romanzo dei vivi e dei morti alla ricerca della verità

“L’addio” di Antonio Moresco è l’incredibile “opera ultima” di un grande scrittore mantovano, approdato tra le firme di casa Giunti. Una storia…

Leggi tutto…

"Oceano Mare" di Alessandro Baricco, un romanzo travolgente

“Oceano Mare” di Alessandro Baricco, un romanzo travolgente

Oceano mare..da dove cominciare? Comincerò con una premessa: io amo il mare. E non mi riferisco solo al mare come meta estiva….

Leggi tutto…

“Per troppa luce”, la bellezza suprema della narrazione

“Everyman” di Philip Roth, una storia d’accettazione e di pienezza

Inizio a leggere Everyman sabato scorso. È bellissimo, mi avevano detto, ma parla della malattia e della morte quindi vedi tu. È…

Leggi tutto…

"Padri e figli" di Ivan Turgenev, i rottamati e i rottamatori di oggi raccontati 150 anni fa

“Padri e figli” di Ivan Turgenev, i rottamati e i rottamatori di oggi raccontati 150 anni fa

Che belli i nichilisti russi!!! Al giorno d’oggi, con il linguaggio dell’attualità che ci fagocita e che fa decadere l’argomentazione a mero…

Leggi tutto…

La bellezza salverà il mondo? Il mondo salverà la bellezza? Due libri interessanti per l’estate

Propongo due piccoli saggi per l’estate, non recentissimi, ma che sporgono sul nostro tempo per la contemporaneità dei temi trattati. La bellezza…

Leggi tutto…

Il coraggio di provarci - racconto di Jessica Loda

“Stoner”, un romanzo dalle numerose chiavi interpretative

Leggendo Stoner penso immediatamente di aver fatto un viaggio a Columbia, Missouri, mi sembra proprio di vederle quelle distese piene di niente…

Leggi tutto…

"La vita davanti a sé", un libro che narra lo spasmo interiore dell’autore

“La vita davanti a sé”, un libro che narra lo spasmo interiore dell’autore

A proposito di pseudonimi, e quindi anonimi come l’inflazionata questione su Elena Ferrante , che comunque non ci cambierà la vita, oppure…

Leggi tutto…

I maestri del mistero, arriva la collana a fumetti ispirata ai classici della letteratura

“L’orizzonte, ogni giorno, un po’ più in là”, il sogno di un ragazzo e il viaggio per realizzarlo

“L’orizzonte, ogni giorno, un po’ più in là” libro d’esordio di Claudio Pelizzeni, auto pubblicato, nel febbraio 2017, al suo rientro in…

Leggi tutto…

Biennale di Venezia 2017, un’arte di protesta

1. Cubi in legno leggero che si possono toccare, spostare e comporre tra loro. 2. Decine di scarpe da ginnastica con dentro…

Leggi tutto…